L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] influenti famiglie costantinopolitane contribuirono alla fondazione eallo sviluppo di numerosi monasteri. Molti monaci 80 monaci, uno xenodochio, un ospedale, una scuola di medicina e ben 2 impianti termali.
In Grecia, il centro monastico in assoluto ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] all'epoca di Tagar che l'arte delle steppe reagì sull'arte cinese, specialmente sugli stili dei Regni Combattenti e Ch'in (600-207 a. C.) eallo stile Han (206 a. C.-220 d. C.).
Nella sua estremità occidentale, l'impero delle steppe si presenta come ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] tensione dell'atleta, aprono le labbra in un respiro denso quasi affannoso, e profondano l'occhio e lo tendono alla mèta. Ma tutto ciò e più preannunziato che attuato; èallo stato potenziale pronto al pieno svolgimento dell'azione, la quale forse si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] effettuati venissero immediatamente trasferiti su computer, ottenendo planimetrie aggiornate generali e di dettaglio rielaborabili e stampabili, relative alle situazioni stratigrafiche eallo stato di fatto delle varie fasi dello scavo (l'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] loggiato, in due fasce, sono spartite le iscrizioni, aggiunte in età imperiale, colonia vibia e augusta perusia, alludenti ai benefici ricevuti da Augusto eallo ius coloniae concesso da Treboniano Gallo (251-253). Le due porte sono probabilmente da ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] sacra. La decorazione è generalmente affidata alla pittura eallo stucco, sebbene non manchino 1924, c. 794 s., s. v. Lararium; C. L. Visconti, Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] ricerca archeologica: a Mende è stata rinvenuta ceramica submicenea e geometrica confrontabile con quella di Lefkandì e di Eretria e ceramica euboica tardogeometrica eallo stesso modo ceramica di tradizione euboica è stata rinvenuta a Torone.
La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] nuove città ereditarono il ruolo degli insediamenti preesistenti diventando garanti di un ulteriore sviluppo economico e culturale e, allo stesso tempo, della romanizzazione della regione.
Tali eventi coinvolsero anche l’insediamento sul M. Difatti ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] che paga nello stesso mese, per le statue di Megara e scrive che le erme di pentelico con teste bronzee, ricevute, lo riempiono di gioia e vuole ancora statue adatte al ginnasio eallo xisto, e confessa di essere tanto appassionato di queste cose da ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] , sormontato dal centro religioso (santuario di Atena Poliàs). La parte bassa di P. è destinata al ginnasio eallo stadio.
Un'applicazione così schematica degli schemi ippodamei, per una città che si estende su un terreno in dislivello, determina ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...