L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] centro cultuale. Nel periodo protopalaziale il culto era relativamente semplice e si serviva di elementi come la doppia ascia, il II porta ad un aumento dei segni gerarchici eallo sviluppo di santuari extraurbani, soprattutto santuari di vetta ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] pensa all'equivoco con un dio mesopotamico, Sarapsi, comune, quindi a Babilonia eallo stanziamento assiro-babilonese che precedette a Sinope la colonia milesia e riferisce altresì la singolare coincidenza del nome di Sinope con quello egizio di Sen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] cercato di fermare, o almeno di attenuare, i loro attacchi tra il 573 e il 625 (i pagamenti erano passati da 60.000 a 200.000 solidi testimonianza del declino dei contatti esterni eallo stesso tempo della chiusura e dell’isolamento. Infatti, in ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] a costruire un'immagine quasi astratta con volumi semplici, massicci eallo stesso tempo gracili, ben delimitati da spigoli netti. Anche se la statua anatomicamente è costituita di pezzi e di parti, ciascuna parte essendo trattata a sé, raggiunge ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] le due grandi corti usuali nei palazzi assiri e la sala del trono orientata N-O - S-E. Allo stesso Sennacherib sono dovuti il minore palazzo E, chiamato nelle fonti bīt nakkapti scoperto da W. L. King nel 1904 e il bīt akītu (v.), il tempio per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] iranico, terra di provenienza dei califfi abbasidi, ha contribuito in modo determinante alla formazione eallo sviluppo dei canoni di produzione islamica e molte delle sue città sono state capitali o rilevanti centri culturali di dinastie di origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] all'interno dei processi di lungo periodo che hanno presieduto all'insediamento eallo sfruttamento delle risorse del territorio tra la preistoria e l'età moderna. La rapida espansione vissuta dall'archeologia bizantina nell'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] a una nuova energia. Il ritorno al classico- è stato osservato- avviene attraverso il classicismo augusteo-tiberiano. Allo stesso periodo eallo stesso ambiente della scultura aulica, se non addirittura allo stesso autore, vanno attribuiti i busti da ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] commercio fiorente avviato con la Nubia e l'Etiopia. Agli empori sul Delta eallo scalo di Berenice faceva capo anche
Bibl.: Amministrazione romana: G. Lombroso, L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani, 2a ed., Roma 1895, con appl. bibl.; L. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Lapidazione di s. Stefano, lavorarono diversi pittori di un unico atelier lombardo, molto vicino a quello di Civate eallo stato attuale soprattutto valutabile nella cappella di S. Eldrado, tornata a splendere come un gioiello dopo l'ultimo restauro ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...