PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ’anno accademico 1974-75 iniziò a insegnare introduzione all’Antico Testamento, storia e geografia biblica allo Studium Biblicum francescanum (SBF) eallo Studium Theologicum Jerosolymitanum; presso lo SBF fu direttore del Museo archeologico della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] ala rinnovata di pavimenti musivi in bianco e nero. Tra questi mosaici si segnalano per finezza e complessità i pavimenti del tablino 13 e della sala 8. Questo rifacimento, in base alla tecnica costruttiva eallo stile dei mosaici, si può datare alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] a tali problemi sono stati tentati, in territori definiti, approcci che comprendessero insieme alla ricognizione (eallo scavo) anche studi di carattere etnoantropologico. Questi ultimi sono risultati estremamente utili per la conoscenza degli ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] più numerosi, soprattutto grazie all’introduzione di nuovi materiali – come l’acciaio e il cemento armato – eallo sviluppo della tecnologia strutturale
Una sfida
Un ponte è l’opera che consente di superare un ostacolo naturale, come un fiume, un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] sovrani ziridi. Risalgono a questa epoca due porte, la Puerta Monaita e la Puerta Nueva o “de las Pesas”. Dopo questi ampliamenti svelare alcuni degli enigmi in merito alle origini eallo sviluppo urbano e a mostrare qualcosa della vita dell’ultima ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] che costituisce il supremo segreto dell'arcaismo greco (v. greca, arte).
Come è noto, la concezione della figura virile eretta e rigida in una sorta di immanenza statica eallo stesso tempo carica di energie vitali rappresenta, già nei suoi inizî, un ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] l'hydrìa del Museo Nazionale di Napoli con la rappresentazione dell'Ilioupèrsis, vivida e fluente nel racconto variato di episodî eallo stesso tempo raccolto e unitario. Un nuovo stile sembra evolversi in questo monumento, un linguaggio rapido ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] : la stoà che Pausania dice divisa in tre navate, di ordine dorico, è lunga 96 m e databile alla seconda metà del V sec. a. C. in base alla forma delle grappe eallo stile della decorazione architettonica (cfr. anche Philostr., Vit. Apoll., vi, 6, p ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] di D. segna una reazione al realismo eallo "spirito borghese" dei ritratti paterni. Il migliore . 145 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1941, II, p. 18 ss.; E. Strong, Testa di un'erma bifronte, in Roma, XVI, 1938, p. 360 ss.; F ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] le figure comiche degli antichi romani, Roma 1736; I piombi antichi, Roma 1740) eallo studio della topografia sia romana (Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate, Roma 1744) sia della località natale, che identificò con l'antica Labico. Il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...