DOKIMASIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme eallo [...] della D. sembra limitata unicamente a decorazione di coppe, ad eccezione dello stàmnos Spencer-Churchill, anch'esso decorato di giovani e di cavalli (Gerhard, tav. 290)
Bibl.: Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 193; id., Red-fig ...
Leggi Tutto
KAKZU
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] il tell e che le iscrizioni assire facevano datare al periodo di Sennacherib (704-681 a. C.) e, allo esterno di queste Nike àpteros.
Due terzi dei ritrovamenti furono ceduti all'Italia e depositati nel Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: G. Furlani ...
Leggi Tutto
GRAFICA
G. Becatti
È cosi chiamata presso i Greci l'arte del disegno e della pittura. Plinio il Vecchio ci dice (Nat. hist., xxx, 77) che "prima a Sicione e poi in tutta l'Ellade i giovani liberi solevano [...] Magnesia, n. 107), accanto alla scrittura musicale eallo studio della cetra e dell'aritmetica, è ricordata ugualmente la zographìa. Anche Aristotele (Pol., viii, 3) giunge ad ammettere la necessità e l'utilità dell'insegnamento della γραϕική, sia ...
Leggi Tutto
SPETTRI, Pittore degli (Wraith Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È innanzi tutto un pittore di lèkythoi e, come tale, venne per [...] minuti fregi di figurine. Una delle più recenti coppe è stata rinvenuta nella tomba principesca di Vix (v.) insieme alle superbe oreficerie eallo straordinario cratere di bronzo.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] di vari diametri.
C. meccanico
È il c. propriamente detto e consiste nel prelevare dei campioni di roccia ( carote), dai quali è possibile determinarne le caratteristiche litologiche e paleontologiche allo scopo di stabilire l’età, verificare ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, [...] archeologiche ed etnografiche. Curò l'ordinamento dell'Ashmolean Museum di Oxford (1884), e lo diresse fino al 1908. Socio straniero dei Lincei (1906). Il suo nome è legato allo studio della civiltà cretese-micenea: iniziò nel 1893 gli scavi a Creta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] di Apollo del secolo 6° a. C. sono stati messi in luce due santuari dei secoli 8° e 7°. Allo stesso periodo di fondazione vanno attribuite diverse abitazioni e una necropoli convertita in heroon all'inizio del secolo 7°. La struttura urbana di tipo ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] le corone di rame che abbracciano rispettivamente la parte anteriore e la base del proiettile, la prima allo scopo di tenere il proiettile centrato nella canna evitandone lo sbattimento e la seconda destinata ad essere incisa dalla rigatura per ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] quelle di Grimm a Hohenrode, di Mylius a Gladbach, di Winkelmann a Warendorf; tuttavia la precedenza è stata data finora allo studio di palazzi e castelli. I tipi di costruzioni nei villaggi dell'alto Medioevo sono di solito capanne semiscavate (ma ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dell'evoluzione umana nel continente. A partire dalla fine degli anni Sessanta questa impostazione delle ricerche si è estesa allo studio della preistoria più recente con l'applicazione di indagini multidisciplinari, anche in seguito all'influsso ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...