L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della via Lata, caratterizzata dai lussuosi horti, dopo i saccheggi, fu lasciata, con ogni probabilità, in abbandono e non si hanno allo stato odierno delle ricerche testimonianze di recupero nei secoli dell’Alto Medioevo.
Senza dubbio la presa di R ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] consorelle nell'Oceano Indiano. Il declino fu dovuto alla deforestazione e soprattutto allo sviluppo marittimo di Genova, Pisa e Venezia. I crociati conquistarono Ayla sul Mar Rosso e sebbene la città sia stata riconquistata da Saladino nel 1170 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] conto, osservando le scene raffigurate al centro del cerchio zodiacale potremo constatare come i temi più svariati vengano accoppiati allo Z. e quanto numerosi siano i tipi del materiale usato. Il circolo zodiacale con al centro la figura di Helios ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] poi, le aree relative a monumenti o a resti antichi sono diventate oggetto di esplorazione e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni o trasferiti in grandi musei. La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] nel medesimo forno. Dal momento che l'ossido di zinco è facilmente riducibile alla temperatura usuale del forno di fusione, lo zinco metallico è prodotto allo stato di vapore, poiché ha un basso punto di ebollizione, ossia 917 °C. I vapori di zinco ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ampie superfici di suolo ben drenato. Lo spostamento a monte degli insediamenti di molte genti precedentemente stanziate lungo il litorale e dedite allo sfruttamento delle risorse marine, accompagnato da un notevole incremento di piante coltivate ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] luoghi di produzione crea strumenti formidabili che potranno essere fruttuosamente applicati all'archeologia del consumo, e quindi allo studio dei reperti provenienti da insediamenti di abitato, che costituiscono la grande maggioranza dei manufatti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nel restauro, quale strumento principale per coniugare in maniera coerente ed esaustiva le diverse competenze necessarie allo studio e alla conservazione dei beni archeologici monumentali. Si possono così riguardare aspetti diversi del manufatto, dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sono uno strumento di interpretazione sufficiente, sebbene la documentazione archeologica attesti esplicitamente l’attenzione che è prestata allo spazio nel quale viene amministrato il battesimo nel quadro del programma architettonico della Chiesa ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] potuto iniziare di buon'ora una revisione critica dei dati dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie allo sviluppo della filologia e alle scoperte di documenti originali (epigrafi, monete, poi papiri), per l'Oriente classico essa ha dovuto ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...