EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , con termine cronologico al 1300. In Italia non si è ancora formata una tradizione di studi omogenea e tutto quello che si è fatto nello scorso secolo e nell'attuale è dovuto allo sforzo personale di pochi studiosi operanti individualmente. Esistono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sveve attraverso lo Schleswig-Holstein, territorio che insieme allo Jutland ebbe relazioni con l’area elbana. Tra gli esempi di questo tipo di decoro vi sono una croce dal Bresciano e due esemplari da Trezzo d’Adda, tra cui la croce dalla tomba 5, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] uno molto ricettivo in India. In questa direzione esportavano corallo, vino, profumi, lingotti di rame, stagno e piombo, gemme e gioielli. Allo stesso tempo la richiesta a Roma di merci quali seta cinese, spezie indiane, mussola, cotone, animali ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] distrutto nel secolo scorso che aveva l'aspetto di una mostra d'acqua su più piani e che in altra iscrizione, sicuramente pertinente allo stesso monumento, è indicato come Nymphaei opus (C.I.L., viii, 2658). Un'altra iscrizione che probabilmente si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] residenti nelle città, i mercanti erano anche proprietari terrieri e del resto gran parte della popolazione urbana contribuiva attivamente (e forzatamente) allo sfruttamento e alla valorizzazione delle terre situate nel circondario della città ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] si sviluppavano intorno alla piazza del mercato o intorno alla chiesa e di regola erano fortificati; per es. Monaco nel sec. 14 Trausnitz a Landshut, realizzate intorno al 1240 e legate allo stile di quelle del transetto meridionale della cattedrale ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] nel mondo del circo, il quale sopravvive al puritanesimo cristiano). I documenti scritti più vicini, quanto a origine e carattere, allo spirito dei c., sono due calendari compilati da autori cristiani: quello di Furio Dionisio Filocalo (il celebre ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] punto di vista archeologico la presenza di reperti osteologici riferibili a bestiame bovino è in genere direttamente proporzionale allo sviluppo e all'intensificazione dell'agricoltura. I più antichi testi cuneiformi, appartenenti ai livelli IV ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] . I cosiddetti “secoli bui” (XI-IX sec. a.C.) sono successivi alla leggendaria discesa dei Beoti dalla Tessaglia e comunque allo spostamento di genti nel vuoto lasciato dalla caduta della civiltà micenea.
In questo periodo, attorno alla fine del IX ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] ambo le parti si ergono su un cratere due portatori di fiaccole. Tutta la scena è conforme allo spirito degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È singolare che fino ad oggi nè a Roma nè in Italia sia stata trovata una ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...