DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] stesso committente mostrano analogie stilistiche con salteri di lusso prodotti nella diocesi di York. La pertinenza allo scriptorium di D. è più sicura per un gruppo di codici, del sec. 12°, della Vita prosaica sancti Cuthberti riccamente illustrati ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] le maestranze dell'opera della cattedrale, privilegio rinnovato da Ferdinando II (1157-1188) nel 1183 e da Alfonso IX (1188-1230) nel 1199. Allo stesso modo, la menzione del ciborio nel testamento del canonico Vela nel 1163, erroneamente interpretata ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] nell'area occupata dalla necropoli, inglobò l'auletta con la tomba di Petrus e le cappelle funerarie, impostando le murature e il pavimento di cocciopesto allo stesso livello della necropoli. Durante la costruzione della nuova cattedrale la basilica ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] incrociati di chiara suggestione orientale. Allo stato attuale, è forse quest'ultima la parte D. De Bernardi Ferrero, L'atrio di S. Evasio a Casale Monferrato e gli archi incrociati, "Atti del primo Simposio internazionale di arte armena, Bergamo ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] 119; F. Gurrieri, La pieve di Figline di Prato, Prato 1973; Pittura murale nel San Domenico di Prato. Il museo, L'architettura e le opere d'arte del complesso conventuale, a cura di F. Gurrieri, Prato 1974; Il Castello dell'Imperatore a Prato, a cura ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] riparazioni non meglio specificate al castello, da condursi a cura delle popolazioni di Monopoli, Bitonto e Bitetto, le stesse elencate allo scopo nello Statutum de reparatione castrorum di Federico II. Nel 1277 aveva invece fatto potenziare gli ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] il 1040 venne eretta una nuova cinta a S-E della città. Alla stessa epoca, e in ogni caso prima del 1073, il vescovo Ponzio I ricostruì con ogni probabilità la cattedrale; allo stesso personaggio si deve anche l'insediamento delle religiose di Saint ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] sino all'altezza del secondo piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo scomparso palazzo dei Priori, di origine gotica, si trova la cattedrale di S. Lorenzo, dedicazione ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] intorno al 500 una chiesa dedicata a s. Stefano; allo stesso cimitero appartenevano forse due cellae memoriae situate a m. 115).Nel corso del primo millennio il centro abitato si ampliò verso O e N, dove nel sec. 9° venne eretta sul sito di un ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] di manierismo calligrafico, testimoniato per es. dagli affreschi della chiesa di S. Giorgio a Kurnas (Apokoronas) e di quella dedicata allo stesso santo a Kalamos (Mylopotamos), dove quanto resta delle pitture del bema denuncia una qualità superiore ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...