Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] già in fase di decadenza. L'a. meglio documentato di Costantinopoli è quello di Valente, con un ponte lungo 970 metri. Riparata una parte il tracciato allo scopo di rifornire d'acqua un nuovo palazzo. Non è possibile stabilire se e per quanto tempo ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] Annales). Nel 799 Carlo Magno incontrò a P. il papa Leone III e vi fondò il Sacro romano impero; nell'805 P. divenne sede . coro se ne individuano cinque. Allo stesso modo le parti superiori delle pareti del coro e la zona tra le torri orientali non ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] metà del sec. 12° L. fu contesa tra i re di Francia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del re di Francia nel 1194 una grande sala con disimpegno allo stesso livello nell'avancorpo, la residenza comitale e infine l'attico, che, ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] parte orientale si trovava T., era politicamente connesso, dalla seconda metà del sec. 10°, allo Stato polacco ed era abitato da una popolazione polacca e prussiana. Il primitivo nucleo insediativo di T., sorto nel sec. 8° sull'area successivamente ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] ; la zona venne acquistata dal conte Alberto III di Tirolo (1190-1253), lottizzata e concessa in feudo a fini abitativi e commerciali.Definitivo impulso allo sviluppo cittadino venne dato dalla politica espansionistica del conte Mainardo II di Tirolo ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] di S. Giacomo, a unica navata con tetto a capriate, sorretto da grandi archi trasversi e originale portale ogivale sulle fiancate, risale al 13°-14° secolo. Allo stesso periodo sono da assegnarsi le fabbriche di S. Maria delle Donne, anch'essa con ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] della fortezza, sviluppata intorno a tre patii situati allo stesso livello. L'altro gruppo, che veniva a alla fortezza eretta dal sultano Bādīs.Nella zona residenziale l'ambiente più importante è una sala (m 7,503) a cui si accede da N ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , sede episcopale almeno dalla fine del 6° allo scadere del 7° secolo. Forse la primitiva sarde del Medioevo, Archivio storico sardo 1, 1905, pp. 302-380, nrr. 31, 34; E. Besta, La Sardegna medioevale, Palermo 1908-1909, I, p. 14 n. 4 (rist. Bologna ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate su colonne libere.Risalgono allo stesso periodo (ante 1402) due dei numerosi caravanserragli del centro commerciale ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , di un maestro che difficilmente può essere identificato con Cristoforo da Bologna, come si è supposto (Walcher, 1980). Allo stesso periodo risalgono altri lacerti, in parte poi ricoperti dall'importante ciclo avviato nella cappella maggiore ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...