Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] Storia Patria», dietro indicazione di Fedele, ma che si inseriva in una consolidata corrente di studi «intorno all’origine eallo sviluppo dei comuni italiani nel medio evo». La novità era rappresentata dal fatto che l’interesse era incentrato su «la ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] , dove fu scarcerato nel maggio dello stesso anno. Oriana raccontò in seguito che questo avvenne grazie al coraggio eallo spirito di inziativa della madre, che trovò modo di ricattare un miliziano fascista che aveva dei precedenti penali da ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] pseudonimo di Dario Renzi, intervenendo con vivace spirito polemico soprattutto sui temi legati alla politica economica eallo sviluppo industriale.
Sul piano politico il L. aveva condiviso gli ideali della tradizione socialista riformista italiana ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] febbr. 1836 (cfr. Radiciotti, II, p. 212); eallo stesso amico, il 5 febbraio dell'anno successivo, doveva , p. 472; IV, ibid. 1891, ad Indicem; C. Ricci, Rossini,le sue case e le sue donne, Milano 1889, pp. 6 ss.; G. Mazzatinti-F.-G. Manis, Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] occasionale di quanto alcuni hanno sostenuto, dei temi che ha trattato, al metodo eallo stile. I filosofi militanti non scelgono una parte o un partito politico e li blandiscono. Al contrario, non fanno mistero della parte nella quale militano, ma ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] ; il gusto dunque per una scrittura segnata dai "tratti parodistici (e di autoparodia), citazioni, recuperi, e utilizzi del patrimonio linguistico spregiudicati fino all'insolenza eallo sperpero: risultato di incursioni libertine nello spazio ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Europa per partecipare alle incisioni discografiche, per esibirsi all’Arena di Verona (Carmen nel 1970 e 1975, Ernani e Aida nel 1972, Turandot nel 1975) eallo Sferisterio di Macerata (Turandot nel 1970, Carmen nel 1974), riportato dall’amico Carlo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] a difesa dei suoi terreni circostanti. Egli infatti, dopo la rinuncia alla prepositura di Borgo San Donnino eallo stato ecclesiastico, intendeva consolidare la propria posizione patrimoniale per costruire su essa la base della propria scalata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] importanti benefici dal continuo deprezzamento del marco, grazie alla riduzione del valore reale dei loro debiti eallo stimolo inflazionistico alle vendite e ai profitti (pp. 108-11, 231, 442), impedirono però, attraverso i partiti della destra, l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la scena con Apolloe le ninfe, costruita con la stessa disposizione delle figure in primo piano davanti a quinte di fronde eallo sfondo reso a tinte sfumate.
Nell'ultimo periodo del F. la produzione di dipinti a destinazione privata, connotati da un ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...