Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] polacco Artur Wojdat (1′48,70″). Nei 100 m stile libero fu terzo in 49,82″ dietro allo statunitense Matt Biondi eallo svedese Tommy Werner. Infine fu terzo anche nella staffetta 4x200 m stile libero, con il tempo di 7′17,18″, avendo per compagni ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] signora. Di questo film F. fu anche, unico caso nella sua carriera, produttore associato insieme a Joseph Sistrom eallo stesso Capra. In una continua alternanza di generi interpretò il melodrammatico The four horsemen of the Apocalypse (1962; I ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] di ritratti dei funzionari politici sovietici in Sovetskaja elegija (1989, Elegia sovietica), simboli del potere e, allo stesso tempo, icone astratte e spettrali, prive quasi di consistenza. Le Elegie cinematografiche di S. si configurano quindi come ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale eallo stesso [...] King Vidor, alle opere segnate dalle interpretazioni memorabili di Greta Garbo, come Flesh and the devil (1926; La carne e il diavolo) e Anna Christie (1930), entrambe dirette da Clarence Brown, a film innovativi come The big house (1930; Carcere) di ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] si avvicinò al cinema come documentarista, realizzando tra il 1948 e il 1954 una quindicina di cortometraggi. In essi diede prova di una spiccata sensibilità artistica eallo stesso tempo di un indubbio talento nel ritrarre realtà particolari ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] ove si era ritirato, attese da allora in poi all'amministrazione dei suoi beni, all'educazione dei nipoti eallo studio, riordinando le sue memorie e compilando una Storia dei fatti accaduti in Europa dal 1700 al 1732, purtroppo andata perduta nelle ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] , ma mancante di invenzione, lo presenta in questo clima accanto al pittore Arbasia eallo scultore Pompeo Leoni. Tra il maggio 1578 e l'ag. 1579 il C., non avendo altre richieste, eseguì gli affreschi nel palazzo del duca del Infantado a Guadalajara ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] dal 1929 nell'ambito del settore produttivo.
Durante i primi anni Trenta, Z. diede un contributo decisivo alla crescita eallo sviluppo della società, dimostrando lungimiranza nella scelta dei soggetti dei film da produrre, rilanciando generi che si ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] che offrisse un quadro aggiornato della viabilità (donde l'importanza assegnata ai rilievi altimetrici e alle notizie sulle strade) e, allo stesso tempo, suggerisse itinerari paesaggistici ed artistici. La Guida delle grandi comunicazioni stradali ...
Leggi Tutto
Mendel, Gregor
Alessandra Magistrelli
Scoprì nell’orto le leggi della genetica
Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni [...] i voti col nome di Gregor. L’ordine agostiniano era, ed è tuttora, noto per l’importanza che attribuisce al sapere eallo studio. Il giovane Gregor mostrava notevoli doti intellettuali e così i superiori lo mandarono a Vienna perché perfezionasse gli ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...