• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13043 risultati
Tutti i risultati [44084]
Biografie [12970]
Storia [5227]
Arti visive [4201]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1941]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

Forsyth, Frederick

Enciclopedia on line

Forsyth, Frederick Scrittore britannico (n. Ashford, Kent, 1938). Dopo essere stato corrispondente per l'agenzia di stampa Reuters (1961) e per la BBC (1965), negli anni Settanta ha pubblicato The day of the jackal (1971) [...] scrittore. Le opere successive sono caratterizzate da uno stile narrativo di stampo giornalistico, con chiari riferimenti alla politica e allo spionaggio. Tra i suoi scritti si ricordano: The Biafra story (1969); The dogs of war (1974); The Shepherd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – MANHATTAN – KENT – BBC

Damiba, Paul-Henri Sandaogo

Enciclopedia on line

Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] : uncertain answers? (2021). Nel gennaio 2022 il militare ha guidato il golpe che ha condotto alla deposizione del presidente R.M. Kaboré e allo scioglimento del governo, assumendo la carica di presidente del Paese nella quale nel mese di ottobre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OUAGADOUGOU – PARIGI

Donadòni, Roberto

Enciclopedia on line

Donadòni, Roberto Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo [...] 1994, 1996), tre Coppe dei campioni (1989, 1990, 1994) e due Coppe Intercontinentali (1989, 1990), concludendo la sua carriera nel poi al Napoli (2009), al Cagliari (2010-11), al Parma (2012-15), al Bologna (2015-18) e allo Shenzhen (2019-20). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISANO BERGAMASCO – FABIO CAPELLO – ARRIGO SACCHI – SHENZHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donadòni, Roberto (1)
Mostra Tutti

Maclane, Saunders

Enciclopedia on line

Maclane, Saunders Matematico statunitense (Taftville, Connecticut, 1909 - San Francisco 2005). Prof. alla Harvard University, alla Cornell University e all'univ. di Chicago. Nel 1973-74 è stato presidente dell'American [...] mathematical society. Insieme con S. Eilenberg ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell'algebra omologica e nel 1945 ha introdotto la nozione di categoria, fondamentale nella matematica contemporanea. Tra le opere: A survey of modern algebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – ALGEBRA OMOLOGICA – SAN FRANCISCO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maclane, Saunders (1)
Mostra Tutti

Abacùc

Enciclopedia on line

Abacùc Profeta ebraico, ottavo dei profeti minori dell'Antico Testamento; ci ha lasciato una profezia di 56 versetti in tre capitoli. Nei capp. I e II è un dialogo tra Dio e A., nel quale il profeta, con stile [...] ingiustizia nel mondo; segue (cap. III) un "cantico", che annuncia gioiosamente la teofania. Gli accenni alla conquista babilonese e allo stato della società giudaica porrebbero la data della composizione alla fine del 7º sec. a. C.; non pare fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – TEOFANIA – EBRAICO – PROFETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abacùc (1)
Mostra Tutti

Fehling, Jürgen

Enciclopedia on line

Fehling, Jürgen Regista e direttore di teatro tedesco (Lubecca 1885 - Amburgo 1968); attore a Berlino e Vienna, nel 1920 iniziò la sua attività di regista alla Volksbühne di Vienna e poi allo Staatstheater di Berlino [...] (1922-45) e allo Staatliches Schauspielhaus di Amburgo, affermandosi subito per efficace originalità di fantasia nella presentazione della commedia classica inglese e russa, della farsa locale berlinese e di quella viennese, e riuscendo a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehling, Jürgen (1)
Mostra Tutti

Taparèlli d'Azèglio, Roberto

Enciclopedia on line

Patriota (Torino 1790 - ivi 1862), figlio di Cesare. Avviato alla carriera amministrativa durante l'età napolenica, fu uditore nel Consiglio di stato a Parigi (1809), ispettore a Roma dei lavori di bonifica [...] liberali, dopo il fallimento dei moti costituzionali del 1821 lasciò Torino, tornandovi nel 1826. Preposto all'ordinamento e allo sviluppo della R. Pinacoteca (1831), fu poi tra i promotori delle manifestazioni patriottiche del 1848. Senatore dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALUDI PONTINE – TORINO – CAVOUR – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taparèlli d'Azèglio, Roberto (3)
Mostra Tutti

Broederlam, Melchior

Enciclopedia on line

Broederlam, Melchior Pittore (n. Ypres - notizie dal 1381 al 1409). Dal 1385 il B. fu al servizio del duca di Borgogna, lavorò al castello di Hesdin e fu a Parigi (1390-1395) e a Digione. Sua opera certa sono i due sportelli [...] dipinti conservatisi (scene della vita della Vergine, 1394-1399) della pala commessa da Filippo il Temerario a lui e allo scultore Jacques de Baërze per la certosa di Champmol (ora nel museo di Digione), importanti nel quadro della pittura franco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI BORGOGNA – BORGOGNA – DIGIONE – HESDIN – YPRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broederlam, Melchior (2)
Mostra Tutti

Hershko, Avram

Enciclopedia on line

Hershko, Avram Biochimico ungherese di famiglia ebrea (n. Karcag, Ungheria, 1937), cittadino israeliano dal 1950. Conseguito il dottorato in medicina nel 1969 alla scuola di medicina Hadassah della Hebrew University [...] hanno condotto alla scoperta del controllo da parte dell'ubiquitina del processo di degradazione delle proteine. Per ciò è stato insignito nel 2004 del premio Nobel per la chimica, insieme all'israeliano A. Ciechanover e allo statunitense I. Rose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GERUSALEMME – CIECHANOVER – UBIQUITINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hershko, Avram (2)
Mostra Tutti

Pierce

Enciclopedia on line

Pierce Ingegnere delle telecomunicazioni statunitense (Des Moines 1910 - Sunnyvale 2002), dal 1965 al 1971 direttore della divisione di scienza delle comunicazioni presso i Bell telephone laboratories, dal 1971 [...] . presso il California institute of technology. Fornì significativi contributi allo studio dei tubi a onda progressiva, alla realizzazione di sorgenti per fasci intensi di elettroni e allo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – BELL TELEPHONE LABORATORIES – DES MOINES – ELETTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1305
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali