BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] del Rinascimento nel palazzo Piancastelli di Fusignano,in Melozzo da Forlì, I(1937), pp. 28-30 (ill.); E. Bodmer, Contributo alla biografia eallo sviluppo artistico di Jacopone da Faenza, ibid.,III(1938), pp. 125-128; A. Corbara, Aspetti del tardo ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] eallo stesso tempo quell'attitudine encomiastica e celebrativa che caratterizzerà tutta la sua produzione. E infatti l'opera successiva è s.). La maggior parte della produzione del F. è attualmente conservata nel cod. cart. 77 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] , una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. Maria Maddalena de' Pazzi è un Martirio di s. Giacomo maggiore, non menzionato dalle fonti antiche, che, firmato e datato 1601, èallo stato attuale delle ricerche l'ultima sua opera nota.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] degli Intronati con il nome di Spaparato. La lunga pratica con il quasi coetaneo Gabbrielli e la progressiva conversione alla filosofia "moderna" eallo sperimentalismo lo portarono, l'anno successivo, a essere il primo degli ammessi alla neonata ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] compilato dal 1751 al 1791, con due lacune negli anni 1755-56 e 1761, che, pur non avendo un grande valore letterario o storico per a meno che non siano vite di s. Antonio, eallo scoppio della Rivoluzione in Francia. La stessa vita universitaria non ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] edizioni. Nel '56 rimase conla matrigna, mentre il padre soggiornava in Toscana, e nel '58 fu portato a Capodistria, affidato agli scolopi del collegio del nobili eallo zio Stefano Carli.
Dopo il divorzio fra i genitori (1761), il C. rimase ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] .
L'Istituto svolse una duplice attività: da un lato si dedicò alla formazione professionale, dall'altro all'approfondimento eallo studio sociologico del fenomeno secondo l'interpretazione che lo stesso F. aveva elaborato nella sua Introduzione alla ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] prudente, quale ci appare dalle lettere rimasteci, il C. è però figura di minor rilievo rispetto al padre eallo zio. La sua fedeltà ai Savoia non è più un coraggioso schierarsi a fianco del più debole, come era stato per i suoi ascendenti, ché anzi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] canonicato della cattedrale di Brescia. Divenuto sacerdote (1705), si dedicò alla teologia eallo studio della patristica, non trascurando gli interessi letterari: compose e pubblicò alcuni sonetti nella Raccolta de' rimatori viventi (Venezia 1717, p ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] argomenti di fisiopatologia sperimentale, di patologia generale, di igiene; in seguito si dedicò esclusivamente alla pratica chirurgica eallo studio di argomenti di patologia di interesse chirurgico. Dopo aver prestato servizio nei R.R. Ospedali di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...