DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] , da una serie di opere - figure femminili e un gruppo di statue ispirate al lavoro eallo sport - presentate a vari concorsi e alle Biennali e Quadriennali degli anni Venti e Trenta.
Come è stato già notato dai biografi (Mirabelli, 1967; Grasso ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio eallo [...] Era un libro di propaganda, con molti riferimenti alla teologia e alla classicità ma pochi argomenti politici.
Il F. non Trattato della frequente et benigna audientia, che debbe darsi da principi e per dedicarlo il 20 dic. 1572 a Gregorio XIII (Roma, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] tenente alle dipendenze del governo provvisorio di Milano. Alla ripresa della guerra, nel 1849, il B. era capitano, eallo scoppio della seconda guerra d'indipendenza divenne maggiore. Nella campagna del 1859 fu destinato al reggimento artiglieria da ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] Senato lucchese di potersi assentare dal servizio della Cappella Palatina per tre anni, senza perdere, tuttavia, il diritto al suo posto eallo stipendio. Ottenuta la licenza, egli fu assente, però, dal 1646 al 19 giugno 1650 (data del suo rientro in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali eallo studio della musica fu ben presto [...] verso la fine del sec. XVIII, acquistò subito una fama e una posizione di primato tra quelli delle regioni vicine. Grazie inizio con il Macbeth, cui nel 1852 fece seguito l'Ernani e nel 1853 Iltrovatore. Nel 1854 fu direttore della musica ne IlNuovo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] su Pio IX), il C. rimase sostanzialmente fermo su posizioni conservatrici rispetto alla lingua eallo stile (cfr. gli Studi letterari, in L'educatore storico, Modena 1846, e il citato zibaldone manoscritto), lasciandosi aperto il campo a una copiosa ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] appunto nel suo significato polemico che si ricollega al tono di una cultura minore eallo squallido municipalismo vivo, in quel tempo, specie a Messina e Palermo.
A intenti sostanzialmente simili, ma naturalmente più polemici, risponde l'altra opera ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] peste. Degli scritti agiografici, informati alla metodologia eallo spirito della scuola del Mabillon, si ricordano il ; VIII, ibid. 1898, col. 1643; XII (Supplément, a cura di E. M. Rivière), Louvain 1960, col. 923; H. Hurter, Nomenclator literarius ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] venduti al padre dal duca di Somma, Sul patrimonio gravavano alcuni debiti che il C. dovette pagare, e cioè all'Erario statale 1.200 ducati di adoa arretrati, eallo zio Giovanni Vincenzo, in base agli accordi che erano stati presi tra quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] , che durò meno di un anno, sia dopo il rientro in patria, dove si dedicò con maggiore applicazione allo scrivere eallo studio. Nel 1812 pubblicò a Venezia uno squisito componimento, l'Epistola a Ippolito Pindemonte, in cui al sentimento elegiaco ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...