aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] intossicazioni. Un a. c. capace di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi è il gas nervino (➔).
Dal punto di vista tattico, gli a. si ;
d) penetranti (arsine ecc.): sostanze solide che allo stato di fine suddivisione (causata, per es., dallo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] composti il c. presenta generalmente stato di ossidazione +2 ( composti cobaltosi); i composti in cui il c. è presente allo stato di ossidazione +3 ( composti cobaltici) tendono a ridursi a composti del c. bivalente sviluppando ossigeno dall’acqua ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] scende a 0 °C (in tali condizioni la densità del g. è di 0,9168 g/cm3). La fusione del g. avviene con diminuzione g. fonde a 0 °C, a 90∙106 Pa la temperatura di fusione è −7,5 °C e a 223∙106 Pa addirittura −221 °C.
Sono note 7 forme polimorfiche del ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] dal setting (contesto ambientale). Introdotta in psicoterapia intorno alla metà degli anni Cinquanta allo scopo di mobilitare il materiale inconscio e di facilitare l’esplorazione (➔ anche psicolisi), in quanto erroneamente ritenuta in possesso di un ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] , in processi continui o discontinui;
b) per ossidazione catalitica di idrocarburi (per es., butano) con aria a 150-160 °C e a circa 20 atm;
c) per carbonilazione del metanolo in presenza di catalizzatori in fase omogenea a base di complessi di rodio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] , colorati dal giallo all’arancio, sono abbastanza idrolizzati in soluzione e si riducono facilmente a sali cerosi. La stabilità di composti dove il metallo è presente allo stato di ossidazione +4 contraddistingue il c. dagli altri elementi delle ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] composti organici preparati a scopo di studio (in particolare l’ossido di d., detto anche acqua pesante); allo stato liquido è usato come bersaglio per lo studio delle collisioni di particelle elementari contro neutroni.
I composti deuterati sono ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] di differente natura (vetro a metallo ecc.). Le resine e., poiché nel primo stadio di preparazione si presentano allo stato liquido e per ottenerne l’indurimento basta mescolarle con catalizzatori e riscaldarle a temperatura anche di poco superiore a ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] aventi titolo compreso fra 30-70% o anche anidro, allo stato liquido, l’acido f. è tossico, attacca la pelle, irrita gli occhi; ha acqua, dove in parte si idrolizzano; i fluoruri di rame e di piombo sono poco solubili, ancora meno lo sono quelli dei ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] di argento aprirono la strada al concetto di isomeria e alla teoria della struttura chimica; la scoperta, compiuta insieme allo stesso Wöhler, che nella benzaldeide e nei suoi derivati vi è la presenza di un medesimo raggruppamento (da loro chiamato ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...