La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 1938 adoperò la spettrofotometria per l'analisi chimica, il controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo di strumenti a partire dallo spettrofotometro Perkin-Elmer, installato a Stamford ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] da una forte crescita dei processi di sintesi di molecole per obiettivi specifici, che contribuivano allo sviluppo delle scienze della vita e della scienza dei materiali.
Petrolchimica
La chimica della raffinazione comprende i processi di cracking ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] suo libro pubblicato nel 1789 aveva dotato la chimica di nuove concezioni e di un nuovo linguaggio. Nel XIX sec., con la diffusione il ruolo di scienza fondamentale, preposta allo studio della materia e delle forze, a differenza della meccanica ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] (discontinuità rifrangente di seconda specie). Qualunque sia il modo di variare di n, è possibile ridursi allo schema geometrico della fig., in cui il mezzo è immaginato come una successione di straterelli, in ciascuno dei quali l'indice di r ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del dipartimento di farmacologia della New York University si dedicò allo studio della funzione genica dei procarioti e dei meccanismi di regolazione genica di Escherichia coli e poté fornire l'importante dimostrazione, fondamentale per il successivo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] dell'estratto di quebracho mediante solfiti, ideato insieme con il chimico E. Tagliani e oggetto di contestazione soprattutto negli Stati Uniti e in Austria. Allo scoppio della prima guerra mondiale lo stabilimento di Garessio fu dichiarato ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] prima manifestazione della Fondazione Mario Giacomo Levi, promossa da colleghi, collaboratori e allievi del L. e da numerose industrie allo scopo di tenere al Politecnico conferenze e lezioni per celebrarne la memoria (cfr. Fondazione M.G. Levi, in ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di cui Paternò fu direttore, da allora e per ben cinquanta anni. Nel 1919 cedette la rivista all’Associazione italiana di chimica pura ed applicata, non prima di avervi fatto ristampare i suoi articoli giovanili, allo scopo di riunire così in questo ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] divenne assistente nel laboratorio della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano, dove rimase fino allo scoppio della guerra, collaborando con il chimico industriale E. Molinari. Assistente presso il laboratorio chimico della Sanità di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] . La scuola di chimica passò nelle mani di Luigi Chiozza (allievo e poi assistente di von Kramer), che fu il vero maestro di Pavesi Pavesi ed Ermenegildo Rotondi, Milano 1874; Guida allo studio della analisi chimica qualitativa. Manuale pratico con ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...