Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] africane (del Regno di Abomey, odierno Benin) che ribadiscono la centralità e la priorità del potere del re; o a tutte le s. corporee normative allo scopo di garantire un adeguato controllo sull’attività aziendale. Esse sono: il libro giornale e il ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] Valore di p. di un prestito emesso dallo Stato sotto la pari è detto il valore del titolo in base al quale il frutto che cioè solo se non è più isolato, la sua p. può cambiare. Si può quindi parlare di conservazione della p. allo stesso modo con cui ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] legale, a favore delle regioni, di quanto dovuto allo Stato. Quanto alla disciplina giuridica, l’imposta è dovuta dal concessionario, contestualmente e con le medesime modalità del canone di c. ed è riscossa, per conto delle regioni, dagli uffici ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di città turrita. Munita nel Cinquecento di nuovi bastioni, solo nel 20° sec., in seguito allo sviluppo dell’attività industriale, la città si è spinta oltre questi, verso la ferrovia. Nel secondo dopoguerra ha iniziato a espandersi con continuità ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] che l’acquirente era informato della mancanza di una lottizzazione autorizzata. Allo stesso modo, l’art. 15, co. 7, della l. . L’art. 17, co. 1, di tale legge (il cui contenuto è stato oggi trasfuso nell’art. 46 t.u.) prevedeva la nullità di alcuni ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ; 3) convenzione relativa al diritto di bollo in materia di cambiali e di vaglia cambiari.
Da ricordare anche la convenzione di G. relativa allo status dei rifugiati (1951) e le quattro convenzioni adottate dalla prima conferenza dell’ONU sul diritto ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] l’applicabilità dell’istituto di semplificazione.
Allo scopo di assicurare la trasparenza dell'attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale, è riconosciuto a chiunque vi abbia interesse e con le modalità indicate dalla legge ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] stata conclusa a Parigi nel 1993 (CWC, Chemical Weapons Convention) e conta attualmente 193 Stati parti. Essa proibisce qualsiasi attività rivolta allo sviluppo, alla produzione, all’acquisizione, alla detenzione, alla conservazione, al trasferimento ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] , si è cercato da tempo di stabilire criteri che permettessero di meglio definire lo status dei taxa in pericolo; l’IUCN (Unione Internazionale Conservazione Natura) ha così stabilito alcune categorie: specie estinta (EX - extint), estinta allo stato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] considerati nell’atto di f. come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni a terze persone (art. 28 c.c.).
maggiore. Nel caso di forte larghezza della f. rispetto allo spessore del muro, il blocco murario di f. può essere ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...