. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] volgere del tempo con determinati ambiti territoriali allo scopo di organizzare un determinato tipo di per 265.000 miglia quadrate. In Giappone il 7% del territorio è raccolto negli 11 parchi nazionali, nonostante i limiti del terreno agricolo ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] società. Allorché le norme d'un gruppo non soddisfano i bisogni e gl'interessi d'un individuo, costui ne ricerca altre in altri gruppi stampo mafioso, dedite allo sfruttamento della prostituzione e al racket delle protezioni e degli appalti); dall' ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] a dire pronunciata con sentenza emessa in contraddittorio tra i coniugi e su istanza anche di uno solo di essi, per una allo stato economico del coniuge cui è addebitabile la separazione - ha natura assistenziale, risarcitoria e compensativa ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] ed all'Eritrea. Continuando le divergenze tra i Quattro grandi circa l'E., l'Assemblea delle N.U. votò il 21 novembre 1949 una U., che attribuì allo stato eritreo quel patrimonio, lasciando all'Italia le scuole, gli ospedali e altri immobili della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] specie (aquile, gufi reali, gru, fenicotteri, cigni, lupi, stambecchi, camosci, ecc.) e le specie considerate cacciabili e, quindi, suscettibili di essere ridotte allo stato di selvaggina.
La costruzione giuridica della fauna selvatica come "bene ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] . Le fortificazioni della cittadella sono antiquate, ma pittoresche. Tra il 1865 e il 1870 vennero costruiti altri forti che però non furono armati. Allo stato attuale delle cose, la difesa è affidata alle navi.
La popolazione della città (130.594 ab ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] ma ha anche il fine di permettere una più ampia partecipazione degli amministrati allo svolgimento di attività che direttamente li riguardano e di consentire una migliore conoscenza delle istanze locali nel momento dell'adozione di decisioni da ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] De agri cultura" di Catone, in Riv. dir. agr., 1927, e in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del diritto agrario, in Riv. di dir. agr., 1931, pp ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] furono a poco a poco subordinate allo stato, subendo fusioni e trasformazioni, sì da assumere infine figura di divisioni e suddivisioni, talora complicate e artificiali, dei singoli stati. Questo secondo è un ordinamento, che, secondo il Beloch ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] l'adempimento dell'unica obbligazione esistente, alla quale non viene ad aggiungersene altra (figura questa estranea allo schema delegatorio e trattata insieme con la d. esclusivamente per ragioni pratiche).
Con terminologia tradizionale, ma estranea ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...