SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] ai giorni nostri, quella fondamentale impronta di concretezza e di antidogmatismo che li distingue dagli economisti del continente. È l'elasticità dell'empirismo che in contrapposizione allo schematismo del razionalismo induce l'economista inglese a ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] nord del parallelo 41°50′ (6 novembre 1941).
Tuttavia, nessuna di tali misure sembra potersi ricondurre allo schema del blocco marittimo. Vero è che esse, in quanto miravano a impedire i rifornimenti nemici senza alcuna discriminazione di carico, si ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] pubblico della provincia o del comune, se appartengono a questi enti. Gli acquedotti, perciò, possono appartenere allo stato, alla provincia o al comune e sono soggetti al regime del demanio pubblico, ma possono anche appartenere ad altro ente o a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] alcun legame con una scuola vedica specifica, né alcuna preferenza per un rituale particolare, e sembrano opere di scuole unicamente dedicate allo studio del dharma. Pertanto, dalla loro apparizione, le regole da essi prescritte hanno autorità ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] affermazioni siano affermazioni di diritto e quali siano affermazioni in fatto, determinandosi l'una o l'altra natura dalla funzione che l'affermazione ha nel caso concreto nell'economia del ragionamento. Ritornando allo schema del sillogismo al ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] , anche in appello, il giuramento decisorio). Quest'ultima disposizione è stata però abolita dall'art. 25 del decr. legge 5 di parti nel giudizio d'appello (articoli 331-335). - Allo scopo di evitare che il processo unico svoltosi tra più parti nella ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] essere previsto il caso di "a. non provocata", allo scopo di considerare la possibilità di azioni che lo verifichi un atto di a. od altra minaccia o violazione della pace, e se il Consiglio di Sicurezza, per mancanza di unanimità tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] convenuta in ogni causa che non sia espressamente attribuita ad altro foro. È stato pure codificato il principio (art. 5) che la competenza si determina riguardo allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, per cui ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] il conflitto il parlamento promuova l'accusa, o quando il conflitto tra stato e regione o tra regioni sia generato da una legge o da un atto sotto tre aspetti: a) giurisdizione di fronte allo straniero; b) giurisdizione ordinaria di fronte al giudice ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] terzi, provvedendo, ad es., direttamente all'acquisto delle materie prime o allo smercio dei prodotti. In questa ipotesi, poiché interessa ai terzi di conoscere l'esistenza e il modo di funzionamento del consorzio, un estratto del relativo contratto ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...