. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] proprietà della divinità, è inviolabile e non è commerciabile; il suo patrimonio è commerciabile, purché risponda allo scopo per il quale è costituito. La aedes, con quanto ad essa è relativo, è affidata allo stato, ed è tutelata dallo ius sacrum ...
Leggi Tutto
Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] Utrecht a coprire la cattedra di Storia giuridica e introduzione allo studio del diritto; nel 1952 passò all'università di Leida. Socio di numerose accademie scientifiche, ha tenuto cicli di conferenze e corsi di lezioni in varie università europee ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] modo di distinguersi, dalle scuole ai cinema, ai teatri, alla musica, allo sport, all'escursionismo, ed ha istituito nuove sezioni e incrementato le attività programmatiche; particolarmente vanno menzionate le manifestazioni interrotte dalla guerra ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] affidata ad uno o più creditori o ad un istituto all'uopo autorizzato oppure allo stesso debitore, se tutti i creditori vi consentono (art. 592). I diritti e gli obblighi dell'amministratore giudiziario sono regolati dalle stesse norme dettate per il ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] allo sviluppo dell'attività economica del preponente, mentre il mediatore esplica attività occasionale e venga concluso direttamente dal preponente nella zona riservata al preposto e ciò per effetto della esclusività ad esso conferita. Se ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] genitore verso i figli naturali ha grado dopo quello del figlio naturale dell'alimentando; si è esteso l'obbligo alimentare del genitore (limitato allo stretto necessario) anche nei confronti dei figli naturali del proprio figlio legittimo o naturale ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] di "banda armata" (art. 306) allorché questa viene formata allo scopo preciso di commettere uno o più delitti contro la personalità per coloro che si limitano a partecipare alla banda armata, e la pena della reclusione da cinque a quindici anni per ...
Leggi Tutto
Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] . Dal 1461 al 1466 fu segretario del duca di Milano, Francesco Sforza, e, morto il duca, di nuovo lettore di diritto civile e canonico a Siena dal 1467 al 1479. Nel 1479 passò allo studio di Pisa, dove insegnava ancora al principio del 1484. Fu amico ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] concessa non in ragione del numero dei figli messi al mondo, ma della cura avuta nell'allevarli.
Caratteristica è l'affermazione, ben rilevata in Inghilterra nel piano Beveridge (v. in questa App.), di voler ispirare alcune riforme fondamentali delle ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un corpo speciale, organizzato dalla legge allo scopo di rendere possibile alla magistratura l'affidamento d'incarichi amministrativi particolarmente delicati a professionisti di sicura [...] , della curatela fallimentare come carriera di stato, e l'altro della libera formazione del ruolo dei , al quale gli amministratori giudiziarî possono essere chiamati, è quello di commissario giudiziale per la procedura di concordato preventivo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...