Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] singole discipline, di fatto inserite in una piena totalità. Un unico stile di vita e di pensiero, simile allo Zeitgeist, informa ciascun tempo storico e lo rende omogeneo, influenzandone ogni aspetto, talché ciascuna delle tre età degli dei, degli ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , a prescindere dalla legislazione elettorale che inevitabilmente collega i membri della camera federale allo Stato d'appartenenza - è particolarmente marcata e discende dal ruolo omogeneizzante svolto dai grandi partiti nazionali che condizionano la ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] costante collaborazione; in particolare, poi, il contributo specifico che Pozza ha portato al presente saggio è nel paragrafo dedicato agli usi redazionali. Allo stesso si deve la scelta dei documenti da riprodurre nelle tavole fuori testo.
1. Pierre ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] frustrazioni nelle città, dove la condizione di isolamento cresce in modo drammatico, è stato messo in rapporto con l'aggressività. Allo stesso modo si è sottolineato che la crescente confusione spirituale determina uno stato di anomia che favorisce ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , giusto produttore di giusto diritto, con il suo saggio législateur e con la sua sempre buona e giusta volonté générale" (v. Schmitt, 1958; tr. it., p. 217), allo Stato amministrativo che si richiama tecnocraticamente alle necessità funzionali, alle ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] ebbe soprattutto il fatto che anche per i gruppi impiegatizi Marx subordinasse la loro funzione e la loro posizione all'interno dell'azienda allo status di lavoratori salariati, ritenendo di conseguenza che a lungo termine anche gli impiegati ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] 7 “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”. Allo stesso tempo, gli Obiettivi 7 e 11 rappresentano un quadro all’interno del quale le Comunità Energetiche dovranno svilupparsi per riuscire ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tre risultano essere di gran lunga i più importanti: quello delle relazioni commerciali, quello dei pagamenti internazionali e quello dell'aiuto allo sviluppo economico, che comprende sia i trasferimenti diretti di risorse ai paesi più poveri sia le ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] quelli economici. Già nel 1744 si dedicò allo studio dell'economia, cimentandosi contemporaneamente nella a cura di S. Rotta, I-II, Firenze 1973-76. Sul rapporto tra il G. e la d'Épinay, F. Steegmuller, A woman, a man, and two kingdoms: the story of ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Ad Oristano doveva permanere un'atmosfera ancora carica di ostilità se E. aveva deciso di tenere sotto attenta sorveglianza nel castello di Bosa il piccolo giudice Federico, forse allo scopo di proteggerlo da oscure trame. All'inizio della primavera ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...