Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] copia informatica del documento cartaceo sia sottoscritta con firma digitale dal difensore22.
Ciò del resto è conforme allo spirito della legge circa una notifica da effettuarsi «direttamente» dall’avvocato, ma solo per mezzo della posta certificata ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] sue due opere costituzionali mancarono in gran parte allo scopo, per essere state superate dai fatti 146, 147, 153, 154; Roma, Museo Centr. del Risorg., buste CXXXIV, n. 4; CXLIV, nn. 3 e 11; CLVIII, n. 46; 382, n. 16; 54s, n. 58; 561, n. 45; 810, n. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] . 1530 gli vengono affidate con 300 ducati di stipendio le letture di latino e di greco allo Studio, che accettò per le istanze di Niccolò Tiepolo e di Lorenzo Bragadin, oltre che degli studenti, lasciando cadere pressanti inviti da Roma. Desiderava ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Le immunità nel diritto penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e si dedicò allo studio del diritto costituzionale. Grazie a borse di studio e di perfezionamento riuscì a frequentare l’Istituto di diritto costituzionale italiano ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] assoluta.
Legittimato (attivo) a promuovere azione di contraffazione (in atto o minacciata) è il titolare dei diritti di esclusiva nascenti dal titolo – ancorché allo stato di domanda od in corso di registrazione – che si assumono violati dai ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] salariali. Da ultima la Germania, con la legge dell’11.8.2014, è entrata nel novero dei paesi che conoscono questo istituto. Con il d.d. alla protezione minima delle lavoratrici e dei lavoratori» e che, allo stesso tempo, consenta condizioni di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] tra le diverse società, dovrebbe mettere in luce quali sono le disposizioni giuridiche relative al matrimonio, allo scioglimento delle unioni matrimoniali e alla possibilità di contrarre nuove nozze che prevalgono nei singoli paesi.
La misura della ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di Storia Patria", 63, 1940, pp. 1-98; O. Capitani, Federico Barbarossa davanti allo scisma: problemi e orientamenti, in Federico Barbarossa nel dibattito storiografico in Italia e Germania, a cura di R. Manselli-J. Riedmann, Bologna 1982, pp. 83-130 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] estranei alla competenza comunitaria. Per quanto concerne le unioni di fatto, la direttiva impone allo Stato unicamente di facilitare l’ingresso e la permanenza del partner con cui il cittadino comunitario abbia instaurato una relazione stabile ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ubique docendi, che corrisponde a un controllo di fatto del futuro ceto dirigente. Nel clima di rinnovata apertura allo scambio e al mercato che appare caratterizzare questa fase del Medioevo, gli statuti che regolano l'organizzazione degli studi, il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...