FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] civile e di altre riviste, si trovano le tracce di una costante e sistematica attenzione allo sviluppo del 1933, II, pp. 73-81; Abuso di mandato. Responsabilità del mandante e del mandatario di fronte al terzo. Concorso di diritti (nota alla sent. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] , che si colloca nel quadro della polemica antipositivista, rimase però sulla carta.
Allo studio del diritto romano e della sua storia il B. dedicò le sue energie di studioso e di maestro: nel 1873 passò alla cattedra di istituzioni di diritto romano ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] su basi filosofiche il diritto naturale, in confronto con l’idealismo classico tedesco. Il secondo è una recensione allo scritto Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare di Antonio Labriola: nonostante critichi il rigido determinismo della ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] e poi agli Interni durante il secondo ministero Di Rudinì. Ma votò contro il decreto legge Pelloux del marzo 1900, declinando allo il metodo dello scrutinio segreto. Nelle sedute dei 10 e 2 luglio 1910 il senato approvò queste riforme, che in ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] dando i libri in locazione agli studenti. Allo scadere dell'anno di insegnamento non pare che ed il capitano del Popolo di Bologna lo invitano a far ritorno in città e a leggere nello Studio, purché accetti di giurare la parte della Chiesa. Non ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] a Macao. Qui si dedicò allo studio, approfondendo le sue conoscenze sul buddhismo e scrivendo opere in cui ne confutava IX.
Nella raccolta Lettere annue..., Napoli 1621, alle pp. 173-254 e 277-355 sono pubblicate la Lettera annua, scritta al M. R. P ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] risultati del referendum.
Nel 1947, in seguito allo scioglimento del Partito d'azione, il B. , VII (1959), pp. 40 s.; M. Cantucci-A. Raselli, M. B. maestro di diritto e di vita, in Studi senesi, s. 3, LXXII (1960), pp. III-XXIX (con bibl. delle ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] e si laureò nel 1886. Si dedicò allora allo studio del diritto amministrativo, conseguendo nel 1892 la libera docenza e ., XXI[1929], 1, p. 475); L'ufficio internazionale di assistenza e la Società delle Nazioni (in Studi in onore di O. Ranelletti, ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] tutte le capacità di diritto pubblico nei confronti dell'Italia, pur acquistando allo stesso tempo, di diritto e di fatto, piena capacità di fronte allo Stato di immigrazione. Questo principio però, particolarmente criticato dal mondo giuridico, che ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] le sue concezioni giuridiche furono informate, oltre che allo stesso bisogno di revisione dei problemi , alla intrapreso la pubblicazione di una raccolta degli scritti dell'A. Il primo volume è uscito a Padova nel 1955.
Bibl.: Ch. De Visscher, D. A ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...