MERCOSUR
Sigla di Mercado común del Sur, organizzazione internazionale istituita con il Trattato di Asunción (1991). Ne fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e (dal 2006) Venezuela. Nel 1996 [...] Ecuador, ma solo come partner economici. Persegue l’integrazione degli Stati membri attraverso la liberalizzazione degli scambi e l’adozione di normative comuni in materie quali l’ambiente, la disciplina della concorrenza, la tutela della proprietà ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] a partire dal secondo conflitto mondiale. Tra il 1942 e il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo scopo di creare nuove organizzazioni internazionali, successivamente divenute istituti specializzati delle ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dalle azioni unilaterali dei padroni circa il salario, l’orario e le condizioni di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] intorno a un aeroporto per un raggio di 5 miglia (ca. 8 km), e che raggiunge i 700 piedi di quota (ca. 210 m) nel quale ha chiamato ETG (European Tripartite Group), hanno deciso di contribuire allo sviluppo del GNSS con il sistema di n. satellitare ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] è definita per la prima volta da J. Bodin, come «summa in cives, legibusque soluta, potestas» (De republica I, 8).
In relazione allo potere di imperio dello Stato su tutte le persone fisiche e giuridiche che si trovino in tale ambito territoriale; si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Forsthoff – come conseguenza inevitabile del passaggio dallo Stato liberale di diritto allo Stato democratico di massa.
Diritto internazionale e comunitario
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, la l. straniera ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] chiedere la rimessione delle cose in pristino e il risarcimento del danno (art. 1079 c.c.).
Diritto amministrativo
Anche il diritto amministrativo prevede determinate s. spettanti per una finalità inerente allo Stato, alla regione, alla provincia o ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Terra Santa (4-6 genn. 1964), in India (2-5 dic. 1964), a New York e alla sede dell'ONU (3-5 ott. 1965), a Fatima (13 maggio 1967), in Turchia (1930), La via di Cristo (1931), Introduzione allo studio di Cristo (1934); postume, oltre mille Lettere ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] di pace; in ogni caso, precisa l'art. 9 c.p.c., è esclusivamente competente per le controversie in materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] si sviluppa un particolare paradigma epistemologico nei diversi campi umani di esperienza e conoscenza.
S. del diritto
Settore specializzato della s. interessato allo studio delle istituzioni giuridiche in rapporto alle funzioni sociali che queste ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...