In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] Act, che sanziona condotte genericamente definite come “unfair” e si applica parallelamente allo Sherman Act. La differenza tra lo Sherman Act e il Federal Trade Commission Act è di natura e di scopo: alla natura penalistica dei divieti antitrust ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] decreto, che derogano le disposizioni generali soprattutto per quanto attiene ai profili relativi allo statuto, ai rapporti con il ministro, al personale, alla finanza e ai controlli. In particolare, le a. fiscali (delle entrate, delle dogane, del ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] la l. 4 agosto 1990, n. 240, definisce l'interporto come un complesso organico di strutture e di servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario idoneo a formare ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] questi ultimi anni, alcuni studiosi ne hanno ridotto l’importanza. È certo, comunque, che i due concetti sono intrinsecamente legati tra In altri termini, mentre le forme di Stato attengono allo studio dello Stato-comunità (o Stato-ordinamento), le ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] art. 234 c.c. ammette ciascuno dei coniugi e i loro eredi a provare che il figlio è stato concepito durante il matrimonio ovvero durante la convivenza successiva allo stato di separazione dei coniugi. Il figlio è in ogni caso ammesso a provare il suo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] all’insieme delle attività svolte dagli apparati amministrativi dello Stato e degli altri enti o figure del settore pubblico. In questo (difesa, affari interni ed esteri) a quelli legati allo stato sociale (sanità, istruzione, protezione sociale) o ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] enti locali spetta una competenza residuale su tutte le funzioni non espressamente attribuite allo Stato e all’INPS (d. legisl. 112/1998, art. 129-131).
A., salvataggio e recupero di relitti L’esistenza o meno di una collaborazione da parte di una ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] e forza maggiore; allo stesso modo è da negare una costante coincidenza tra c. fortuito e impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile. L’esistenza del c. fortuito libera il soggetto da ogni e spiega la varietà e diversità. Al ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] almeno una volta all’anno, di fornire per iscritto al cliente una comunicazione chiara e completa in merito allo svolgimento del rapporto. Trovano applicazione in materia le disposizioni del testo unico bancario (d. legisl. 385/1993), del testo unico ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] tramite l’indebitamento estero, in particolare nei confronti del mercato dell’eurodollaro. Vi è l’esigenza che la l. internazionale cresca allo stesso ritmo con cui si espande il commercio internazionale. Alla disponibilità di l. internazionale ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...