CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] italiana, nel 1913 ripresentatosi candidato alle elezioni politiche a suffragio allargato, venne battuto dal cattolico E. Arrigoni. Allo scoppio della guerra mondiale fece parte della redazione dell'Intervento, settimanale in cui trattò il problema ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] allo Stato e trascendente gli individui stessi, e ingloba in sé una visione conservatrice e autoritaria capi in Corradini, L. Federzoni, V. Picardi, G. Castellini e il proprio giornale nell’Idea nazionale (settimanale dal 1911, quotidiano dal ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dalle maggiori adattando a esso la loro offerta, e di m. collettivo, risultante dalla realizzazione di cartelli, o consorzi, e di accordi in genere tra imprese appartenenti allo stesso ramo di produzione per limitare la concorrenza (➔ coalizione ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] un freno allo sviluppo.
Equilibrio tra r. e il suo impiego. Una crescente percentuale dei r. individuali è attuata sotto della loro vita li porti a risparmiare di più quando sono giovani e di meno quando giungono all’età della pensione. In tal senso ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] si sono andati perfezionando per la necessità di affrontare i problemi relativi allo sviluppo del r., dell’occupazione e del benessere della collettività.
In Italia si è adottato il metodo oggettivo: si calcola cioè il prodotto netto dei vari ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] beni-rifugio come oro, immobili ecc., i cui prezzi aumentano e che pertanto sono in grado di preservare il loro valore. In i cui prezzi aumentano più velocemente attui una svalutazione allo scopo di accrescere la competitività delle proprie merci, si ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] redimibile i buoni del Tesoro poliennali, i Certificati di Credito del Tesoro (CCT) e i Certificati del Tesoro con Opzione (CTO).
Il debito irredimibile offre allo Stato il vantaggio di poter non rimborsare il capitale (debito non denunciabile) o ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (n. 1938). Negli ultimi decenni del 20° sec. i programmi di finanziamento e sostegno da parte dello Stato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo della ricerca artistica, caratterizzata da una pluralità di tendenze. Un ruolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni secondaria, terziaria ecc., nette e lorde. Il rapporto fra l’energia utilizzata e la produzione netta è il bilancio energetico di un ecosistema, di ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] sui sistemi di equazioni simultanee, l’altro psicometrico, concernente procedure riconducibili all’analisi fattoriale.
Applicazioni
Allo sviluppo e al consolidamento delle tecniche di analisi regressiva si sono accompagnati fecondi filoni di ricerca ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...