Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] economici sviluppati, che hanno raggiunto un alto livello di industrializzazione, e tendenzialmente infinita nei sistemi economici arretrati o sottosviluppati, allo stadio prevalentemente agricolo.
Grande rilievo ha avuto nella scienza economica l ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in cavità della roccia, o alcuni Aracnidi di zone aride che ripiegano le zampe sul dorso e si riuniscono in un gruppo di aspetto esteriore peloso, allo scopo di trattenere l’umidità emanata dai cactus sui quali si aggregano. Premessa alla formazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] si distingue da essa in quanto utilizza atomi allo stato fondamentale e non atomi eccitati, come avviene nella fiamma. si parla, in particolare, di riga d’a. se tale intervallo è relativamente poco ampio; di un corpo nella cui curva spettrale d’a. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un’azienda, utilizzata allo scopo di poterla programmare e controllare più agevolmente; nelle statistiche economiche u. di lavoro è l’equivalente a tempo pieno di posizioni lavorative. U. monetaria ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] inserita in una fase continua data dallo spazio vuoto in cui esse possono muoversi liberamente; questo modello non è applicabile allo stato liquido, in cui invece le molecole costituiscono la fase continua nella quale sono presenti spazi vuoti (fase ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] ∈ Ω, allora anche w1 w2 ∈ Ω; IV) con le regole I, II, e III si ottengono tutti gli elementi di Ω. A ciascun elemento di Ω associamo un’applicazione .
Calcolo operatorio
Il calcolo operatorio e l’interesse allo studio degli o. come enti assoggettabili ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] n=2, 3 ecc., si parla di duplicazione, triplicazione ecc., di frequenza. La moltiplicazione di frequenza è di uso corrente specialmente in radiotecnica, ove è praticata allo scopo di produrre correnti a frequenza molto alta a partire da oscillatori a ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] la velocità di reazione di A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di reattore. Le grandezze mAe, mAu, M, xA, rA sono, precise concezioni scientifiche della m., in conformità allo sviluppo delle teorie fisiche. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] ’altro (Stato ricevente o accreditatario) un organo (rappresentanza o missione diplomatica) preposto in modo normale e permanente allo svolgimento dei rapporti stessi. Di regola, ma non necessariamente, l’istituzione dell’organo delle r. diplomatiche ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] . Il teorema degli s. corrispondenti, espresso nella forma z = z(pr, Tr, zc), può essere esteso allo s. liquido, pur con cautele e limitazioni.
Nella teoria dei sistemi, il termine s. denota l’insieme delle grandezze caratteristiche di un sistema ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...