Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] Consiglio da parte del presidente della Repubblica G. Napolitano, allo scopo di formare un nuovo esecutivo per fronteggiare l'attuale grave momento di crisi finanziaria ed economica, interna e internazionale. Il 16 novembre M. ha sciolto la riserva ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] : alla matematica, alla chimica, alla geologia, alla mineralogia e, in seguito alla lettura del Wealth of nations di A posto in relazione allo stesso concetto meccanico di equilibrio simultaneo dei fenomeni di produzione e di distribuzione, che ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] di guerra, si chiamano azioni di c. quelle che provvedono al mantenimento di posizioni avanzate allo scopo di permettere movimenti strategici (ritirate e simili) nella zona retrostante.
C. aerea Complesso delle azioni aeree volte ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] scuole associate.
Presidente della Fondazione Sicilia dal 2005 al 2015, ha dato un forte impulso allo sviluppo della cultura della solidarietà e dell’impresa culturale. Meritano attenzione, fra i molti progetti realizzati, quelli per la formazione ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] una c. di risparmio, facendo a questo scopo capo alla Cassa Depositi e Prestiti. Il ricorso all’organizzazione amministrativa esistente per il servizio postale allo scopo di facilitare la raccolta del piccolo risparmio fu attuato in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] delle reazioni vincolari, che nascono nel contatto fra il corpo vincolato e il corpo vincolante, si supplisce con un diretto ricorso all’esperienza allo scopo di ottenere indicazioni, almeno macroscopiche, sulle reazioni stesse. Tali indicazioni ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] , sotto la cui direzione l'azienda ha registrato una crescita costante, con ricavi pari a oltre 8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2021, in crescita del 54,1% rispetto alla prima metà del 2020 e dell'8,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] , ma in cui anche si arricchì notevolmente. Dopo la restaurazione, preso ormai interesse ai problemi economici e sociali, si dedicò soprattutto allo studio, nonostante sotto il regno di Carlo II fosse stato investito di importanti cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] eèè diventato presidente e amministratore delegato di Telecom Italia e del gruppo, nel 2002 è diventato presidente di Immsi è diventato presidente e, i vettori Alitalia e Air One, accogliendo C. è stato nominato milioni di euro e un utile netto ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] Armando (Genova 1901 - ivi 1978), cavaliere del lavoro (1952) e a Enrico (Genova 1905 - ivi 1965), succeduti al padre, spettò ,8 milioni di euro e un utile netto di 24,1 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...