Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] con teloni, o ancora a teatri provvisoriamente ospitati in grandi complessi-ricettivi come palazzi dello sport o, allo scoperto, entro stadi o in cave e inserite in spazi verdi (parchi) o in ampie zone inedificate.
Accanto a questa operazione di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] impiegare nelle interazioni tra le varie parti in gioco (apparecchi terminali, terminazioni di rete, nodi di accesso e di transito) allo scopo di consentirne la cooperazione.
L'identificazione di un modello di riferimento da associare a uno specifico ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] la nuova condizione in cui operano le ferrovie. A partire dal 1903, fino al 1985, l'esercizio delle ferrovie appartenenti allo stato è avvenuto nella forma di azienda autonoma, cioè come un'attività diretta dello stato, ma con un bilancio autonomo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] linea nell'attrezzatura internazionanale insieme con gli S.U.A. e l'URSS. Diversamente dagli S.U.A., ove le fonti di energia abbondano e non v'è premura di giungere allo stadio industriale dello sfruttamento atomico, in Gran Bretagna invece (come ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei Musicisti, iv, Torino 1984, pp. 131 ss.
Cinema. - Le prime due opere di fiction realizzate in R. risalgono agli anni Dieci e appartengono entrambe allo stesso regista, G. Brezeanu. Si tratta di un mélo sentimentale, Amor fatal (Amore fatale, 1911 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] moltiplicarsi delle visite di personalità israeliane, l'accoglienza allo scià dell'Iran in fuga dal suo paese, l'intesa militare con Sudan e Stati Uniti (marzo 1981) con la concessione di basi militari e il corollario d'una intesa nucleare, la firma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in sede censuaria della tecnica campionaria, in particolare per contenere i tempi tecnici necessari allo spoglio e alla elaborazione dei dati e rendere quindi più tempestivi i risultati censuari. Grossi sforzi sono infine stati sempre operati ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] stipulante, mentre i diritti verso di esso sono acquisiti all'assicurato (art. 1891). È stata innovata la disciplina delle dichiarazioni fatte da chi si assicura allo assicuratore per porlo in grado di valutare il rischio con lo stabilire che, se ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] al funzionamento del Fondo.
Considerando le vicende del F. dal momento in cui è sorto a oggi, si rileva che due sono gli emendamenti fondamentali recati allo statuto originario. Il primo riguarda la creazione dei "diritti speciali di prelievo" (DSP ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] esecutivo federale. Viene eletto a scrutinio segreto in seno ai membri dell'Assemblea popolare federale, e rimane in carica fino allo scioglimento dell'Assemblea stessa; quest'ultima tuttavia può congedarlo prima della scadenza del termine.
Il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...