VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] da oppio; non concimato esso s'impoverisce rapidamente, per cui dopo 3-4 anni i campi vengono abbandonati e rimpiazzati da altri, ricavati allo stesso modo, in aree anche distanti dalle prime. I terreni di fondo valle per contro sono adattati a ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] dalla metà degli anni Settanta il potente ministero dell'Industria e del Commercio giapponese non cominciò a puntare allo sviluppo di questa industria finanziandone ricerca e sviluppo, concedendo sgravi fiscali per gli investimenti, promuovendo la ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] federale, 3,3 quale aiuto finanziario concesso dalla Gran Bretagna in base a un accordo del 1958, e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in 12,4 milioni di lire libiche; il disavanzo ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] nomina di uno o più amministratori o sindaci può essere attribuita, dall'atto costitutivo, allo stato o ad enti pubblici, in ogni caso, però, la maggioranza è riservata all'assemblea dei soci. Le società cooperative si sciolgono per le cause previste ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] soltanto in facciata, ma con solai piani di calcestruzzo armato anche nei portici e senza attenzione allo spazio architettonico. Lungo i principali viali e lungo importanti vie la normativa edilizia ha inoltre permesso sia un forte innalzamento ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] spesa di 370,1 milioni. Il sistema creditizio si articola in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali di banche australiane. Vi sono inoltre un'organizzazione di casse postali, con 991 filiali ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] 1952 a 45.000 t in seguito allo sciopero siderurgico che ha ridotto la richiesta di s. per le leghe e per la produzione di banda stagnata. luglio 1960, dovrà entrare in vigore il 1° luglio 1961 allo scadere di quello in funzione dal 1956, ma che hanno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] grave recessione in corso. L'economia reagì con prontezza allo stimolo, ma il saldo delle partite correnti, in dei cambi (fine 1985, estate 1987).
Bibl.: F. Masera, L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979; M. Roccas, C. Santini, La bilancia ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] 1985, che dà uguale peso di voto al 57% detenuto dalle tre banche pubbliche e al 6% dei privati.
Sotto la guida di C., Mediobanca si pone al , Cofide), in posizione spesso determinante grazie allo strumento del patto di sindacato per il mantenimento ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] con quella delle provincie tedesche, 2ª ed., Venezia 1858; Ancora sulla perequaz. dell'imp. f. tra il regno lombardo-veneto e le prov. tedesche, Verona 1858; L'Autriche et le royaume lombardo-vénitien au point de vue financier, Firenze 1859.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...