PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ossia i terreni, o il relativo reddito, assegnati dallo stato in compenso di servigi prestati, sono aboliti e ritornano allo stato. Le terre espropriate sono destinate a costituire piccole unità di proprietà contadina che gli assegnatarî, coltivatori ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] progetto il traforo di Monte Croce Carnico (3 km), per la realizzazione del quale è già stato sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] tendenze (tra cui una socialista, una cattolica, una liberale indipendente, e l'"Associazione radiofonica cristiana" tra cui è ripartito ugualmente il 40% (il rimanente 60% appartiene allo stato) delle azioni dell'ente cui spetta la costruzione ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] l'indicatore di divergenza; c) denominatore per le operazioni d'intervento e di credito; d) mezzo di regolamento per le autorità monetarie della CEE. Le banche centrali partecipanti allo SME conferiscono al FECoM (in swaps alla pari a tre mesi contro ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] (436.000 ha), per risalire leggermente a 467.000 nel 1959. Specialmente tra il 1956 e il 1957 si registrò una forte riduzione imposta d'autorità allo scopo di stroncare l'accumularsi eccessivo di scorte. Complessivamente si ebbe una riduzione della ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] del Louvre per l'allestimento di nuove sale espositive.
Commissionata direttamente allo studio degli architetti I.M. Pei e M. Macary, la ristrutturazione del Louvre è iniziata con la realizzazione di una grande hall sotterranea di accoglienza ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] negli anni Trenta fu la diffusione del motore a combustione interna nei veicoli da combattimento e da trasporto. Altre innovazioni erano allo studio allo scoppio della guerra, ma entrarono in produzione soltanto dopo il 1943; si trattava dei missili ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] preso come fondamento l'industrializzazione centrata sui settori pesanti e strettamente collegata allo sviluppo agricolo, in qualche caso (e in modo più accentuato la Cina) questi stati hanno fatto ricorso alla collaborazione con i paesi capitalisti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1973, intervista con il direttore soprintendente Franco Tassi, Pescasseroli 1972; Istituto per l'Assistenza allo Sviluppo del Mezzogiorno, Aree di sviluppo industriale e nuclei di industrializzazione di Avezzano, Roma 1974; S. Rossi, Abruzzo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] e di tornare allo stato di equilibrio precedente la perturbazione. Se il recupero è totale, la stabilità è definita ''di resistenza'', se il recupero è parziale la stabilità è and plans, Londra 1958; G. E. Hutchinson, Homage to Santa Rosalia, or ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...