. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] l'espansione del commercio internazionale in un lungo periodo e il mantenimento dell'equilibrio nelle bilance dei pagamenti incoraggiando gli investimenti internazionali destinati allo sviluppo delle risorse produttive dei paesi associati, aiutando ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] condizioni che direttiva conviene dare al capo-operaio che sorveglia la macchina? E precisamente, conviene dargli la direttiva di fare riparare la macchina appena passa allo stato A, oppure conviene dargli la direttiva di continuare a lavorare fino ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] possibilità di determinare i bisogni di fosforo dei diversi terreni, allo studio dei migliori sistemi d'impiego e alle relazioni tra fosforo ed altri elementi nel terreno. Così si è visto che per rendere efficace la concimazione fosfatica occorre la ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] del campo di investimento: errata almeno per quanto è concesso di giudicare alle ordinarie facoltà di previsione p. 295; id., libro IV, cap. IV, in fine. In armonia allo Smith, T.R. Malthus, dopo aver discusso dell'intervento dello S., conclude: ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] dopo ai contadini fu concesso di vendere liberamente le eccedenze di produzione rispetto alle quote destinate allo Stato e nel giugno 1995 furono legalizzati i ristoranti privati a gestione familiare.
Tali aperture economiche favorirono la crescita ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dovuti all'uso di un determinato farmaco. Molti passi sono stati fatti per garantire l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, ma, allo stato attuale delle conoscenze, il progresso nel campo della farmacoterapia continua a comportare alcuni rischi, che ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] della tubazione interrata. Devono essere sorvegliate anche le frane nei terreni montagnosi e i fiumi che in talune zone cambiano percorso e possono mettere allo scoperto tubazioni che originariamente erano ben interrate. Nelle zone desertiche, ove l ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] assestandosi nel 1989 su un valore medio del 3,5%. La produzione è stata commercializzata per l'85% all'interno della stessa Europa, a presenza multinazionale nel settore.
Quanto mai essenziale allo sviluppo di questa area di attività (l' ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 1965, n. 1074, alle quali rinviamo per l'elencazione dettagliata delle entrate tributarie spettanti alla regione e di quelle riservate allo stato. È sufficiente in questa sede ricordare che nel sistema delineato dai predetti testi di legge le entrate ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] importante degli S. U. A. in questa coltura, tutta la superficie a m. è oramai seminata con m. ibrido.
La maggior produttività di siffatte sementi si deve allo stato di eterosi in cui si trovano, raggiunto a seguito di pirecedenti fecondazioni inter ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...