(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] 1982 al Progetto SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), allo scopo di realizzare una rete automatizzata capace di collegare per l'accesso alla carriera bibliotecaria.
Per questi motivi si è assistito, in particolare per iniziativa dell'AIB, verso la ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] forte concentrazione di studiosi che sono allo stesso tempo grandi consumatori o anche A.K. Sen, Development as freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, Cambridge ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] t per il petrolio, da 3 a 800 milioni di m' per il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo del 57% la produzione industriale rispetto al 1948, allo scopo di gettare "le basi del socialismo". Seguiti da ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] villaggio di Kalavassos ha reso una grande quantità di ceramica e anche utensili e armi di bronzo, che testimoniano la prosperità di questa regione a una parte del muro di difesa della città. Allo stesso periodo sono databili i resti di un santuario ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] illimitato: dalla bonifica e dalla colonizzazione si passa ai rapporti contrattuali fra le categorie agricole, all'istruzione professionale, alla tutela dei prodotti, allo sviluppo della cooperazione, alla sperimentazione, al credito, ecc ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] a 2,1, quella di soia da 2 a 3,4. La predominanza di Giava è assoluta, fuorché nel caso del riso, di cui Sumatra produce il 18% contro il Allo scopo di potenziare l'organizzazione finanziaria del paese, il governo indonesiano ha fondato e finanziato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] insediata rispetto a una zona interna a causa di circostanze ambientali più favorevoli, e questa situazione può essere di stimolo allo sviluppo di una cultura e di un'economia marinare. Devono però verificarsi tre condizioni: a) che sussista o ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] della massima parte degli studî sull'organizzazione scientifica del lavoro. L'esigenza del tecnicismo è anzi giunta a tal punto da dare luogo allo specifico movimento della tecnocrazia, troppo facilmente negletto da chi ne osservi soltanto alcune ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] produzione di elettricità, dal massimo di 1.082,2 miliardi di kWh del 1990 è scesa a 1.014,6 miliardi di kWh nel 1992).
Particolarmente favorevoli allo sviluppo economico del territorio siberiano sono stati gli anni Settanta. Tra le strategie attuate ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] imposta sui cani (artt. 130-136 T.U.F.L., cit.);
e) il diritto di peso pubblico e di misura pubblica (artt. 209-213 T.U.F.L., cit annualmente, con delibere dei consigli comunali, aliquote tra un minimo e un massimo. In particolare, per l'ILOR, l'art. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...