(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] perché consentono confronti tra paesi o, con riferimento allo stesso paese, tra tempi diversi sulla base di indici del c. della v. (1985=100) di Milano e Roma sono rispettivamente 116,9 e 115,9 nel 1988, ciò significa semplicemente che, rispetto al ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] e per queste macchine è iniziata la fase di commercializzazione;
c) macchine di grande taglia (oltre 500 kW), adatte unicamente alla produzione di energia elettrica da immettere in rete; si trovano ancora allo costruite nel 1986, e la macchina Mod-5B ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] bit costava circa 1000 dollari. Nel 1989 lo stesso microprocessore costava 19 dollari. Allo stesso modo, il costo delle piastre dei circuiti stampati e il costo degli stessi circuiti integrati si sono ridotti notevolmente, mentre le prestazioni sono ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] con cui una nazione riesce, in condizioni di mercato libere ed eque, a produrre beni e servizi capaci di affrontare la concorrenza internazionale, allo stesso tempo mantenendo ed espandendo il reddito reale della propria popolazione nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] sede di consuntivo: l'effettiva dimensione dei movimenti di cassa; l'impatto effettivo della spesa e dell'entrata sull'economia nazionale, allo scopo di valutare il presumibile disavanzo di cassa del b. dello stato; il conseguente volume del ricorso ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] come si faceva nel periodo prebellico, mediante un sistema di regolazione agente posteriormente al turbamento dell'equilibrio e manovrato allo scopo di saldare il bilancio mediante una profonda modificazione delle posizioni proprie di ciascun mercato ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] fermati in torri di lavaggio a pioggia d'acqua, rigenerando così la soluzione ammoniacale da riciclare allo stadio di lisciviazione. Esempio tipico di questo processo è l'impianto di Calumet-Hecla (Michigan, SUA), dove si lavorano circa 10.000 t al ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] presentare un'elevata deformabilità allo stiramento a freddo nelle operazioni di stampaggio e basso snervamento (≈ 190 producibili in un anno, ha da tempo superato il milione di t e in alcuni paesi, come il Giappone, tende ormai verso i 10 milioni ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] , oltre 3000 miliardi sono stati destinati a infrastrutture e incentivi nel settore agricolo, 6200 miliardi allo sviluppo industriale attraverso l'incentivazione degl'impianti industriali e la realizzazione di infrastrutture di servizio, 550 mliardi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] la CEE fissa un ''prelievo'' sul prodotto importato (pari alla differenza tra il prezzo del mercato mondiale e il prezzo interno alla CEE, indicativo) allo scopo di difendere il mercato interno dalla concorrenza internazionale. Per il frumento duro ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...