. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] , IX), votata nel marzo 1949 dal Consiglio economico e sociale delle N. U., in cui veniva auspicato e per stimolare il progresso sociale ed educativo, aiutando le popolazioni a comprendere i problemi dell'ambiente in cui vivono ed a partecipare allo ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] dal 24 ottobre 1964, in seguito allo scioglimento della Federazione delle Rhodesie e del Nyasaland, nata nel dicembre 1963.
Su 746.254 km2 di superficie vivevano, al censimento dell'agosto 1969, 4.056.995 ab. (densità: 5,4 ab./km2). Una stima del ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] del periodo considerato anche se allo stato risulta il secondo paese esportatore e in alcuni anni intermedi figura al 000 ha di superficie investita a r., registrata nel 1954, si è assistito a una continua contrazione fino al minimo di 115.000 ha ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] .
Se talune fiere anche importanti, come quelle di Francoforte e di Colonia in Germania, hanno cessato di esistere, altre in importanza mentre quelle dì media grandezza o sono rimastc allo stato primitivo o decisamente declinano. Grandi fiere sono da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] case più ampie ad atrio. Una di queste, detta dello Scheletro, è stata restaurata come elemento didattico dell'Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. E. Brown, Cosa i: History and topography, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] .
Secondo i dati della Banca Mondiale il B. è uno dei paesi più poveri del mondo, con un reddito pro capite inferiore a 200 dollari USA (1989). Allo scopo di avviare un sia pur minimo progresso economico il governo − a partire dal 1961 − ha tracciato ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] di a. come bene rifugio. Ma, indipendentemente dalle manovre speculative, la domanda dell'a. è aumentata considerevolmente in relazione allo sviluppo di certi settori industriali come quello delle emulsioni fotografiche, degli elementi elettronici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Sassou-Nguesso, che ama presentarsi come il più rigoroso e fedele continuatore dell'opera di Ngouabi, oggetto di un intenso economico per il periodo 1982-86 dava la priorità allo sviluppo della regione settentrionale. Le rivalità etniche, il declino ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] della struttura che assumerà il mondo economico capitalistico dopo superata la crisi che lo travaglia. Comunque è certo che, allo stato odierno dei fatti, queste tendenze esprimono un'esigenza concreta delle compensazioni internazionali dirette che ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] analitica. Il concetto di razionalità, largamente utilizzato come paradigma interpretativo e descrittivo dei fenomeni di natura economica e sociale, è rimasto a lungo confinato allo studio delle scelte in condizioni di certezza, nelle quali il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...