La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] 1973).
La produzione italiana, molto consistente nei decenni precedenti, e di ottima qualità, si è praticamente estinta essendosi ridotta nel 1973 ad appena 300 t, vale a dire pari allo 0,1%.
L'andamento delle esportazioni mondiali mgue ovviamente un ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] del quale un ruolo di primissimo piano compete alle banche e al variegato settore finanziario. Da tempo il Principato di M., grazie allo sviluppo assunto dal proprio sistema bancario, è inserito nei circuiti della finanza internazionale che vi fa ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.).
Per il 1934 il premio per la fisica, [...] ), quello per la medicina a Sir Henry Hallet Dale (Londra) e Otto Loewi (Graz); dei due premî per la letteratura da assegnare York); infine, quello della pace per il 1935 toccò allo scrittore pacifista Karl von Ossietzky (Berlino; nato ad Amburgo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] raggiunto pienamente il suo scopo, ha tuttavia sensibilizzato l'opinione pubblica sull'importanza delle procedure decisionali in politica economica e, più in generale, sul ruolo delle istituzioni pubbliche.
Tra le opere più recenti: The power to tax ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] . In questa politica ebbe tuttavia a rivelare una certa flessibilità d'azione e doti d'energia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la sua posizione di equilibrio si spostò sempre più verso la solidarietà con le potenze dell'Asse, pagando ...
Leggi Tutto
TULLOCK, Gordon
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato [...] al servizio diplomatico svolgendo la sua attività in paesi orientali (Hong Kong e Corea) fino al 1956, anno in cui si dimise per dedicarsi allo studio, dapprima indipendentemente e, a partire dal 1958, in collaborazione con J.M. Buchanan, già ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] l'indirizzo della ragioneria, ma non condivise il pensiero di G. Cerboni prima e di G. Zappa poi circa la elaborazione di una scienza unitaria comprendente oltre allo studio delle funzioni di controllo, proprie della ragioneria, anche lo studio della ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] le forme d'"inquinamento finanziario" che arrivi fino alla "socializzazione delle sovrastrutture finanziario-borsistiche" e nel far esplicare fino in fondo allo stato il suo compito di "occupatore di ultima istanza".
Intorno a questo corpo centrale ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] principali (oltre alle Istituzioni di scienza delle finanze, cit., e i numerosi articoli): Individuo e Stato nella scienza economica, Trieste 1937; Premesse teoriche allo studio dell'economia finanziaria, Siena 1943; La riforma tributaria: analisi ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311)
Giuseppe AVITABILE
L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in Estremo Oriente dall'imperialismo giapponese, [...] fu nel maggio 1939 bruscamente sostituito con Molotov. Allo scoppio della guerra tedesco-sovietica, L. fu conferenza dei tre ministri degli Esteri (Mosca, 19-30 ottobre 1943) e firmò la dichiarazione delle 26 potenze (Washington, 1° gennaio 1942). Il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...