KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] maestranze italiane, assicura il funzionamento di una centrale idroelettrica, la cui produzione è destinata allo sviluppo industriale della Federazione della Rhodesia e Nyasaland. A lavori completamente ultimati essa avrà una potenza installata di 1 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] -17; A. Galletti, Lo storic. di C. C.,in Natura e final. della storia nel mod. pensiero europeo. Dalla storia filol. allo storic. idealistico, Milano 1953, pp. 209-252; E. Rota, Storia, polit. e patriott. in C. C., in Nuova Riv. stor.,XLII (1958), pp ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , il ceto politico toscano rappresentò per lui un'alternativa al centralismo della classe politica piemontese, come poi allo statalismo e "vincolismo" dei Lombardo-Veneti. Sulla rivista egli scrisse dense rassegne di finanza per i mesi da gennaio ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Ugo Mazzola. Nel 1889 i tre si posero in contatto con Léon Walras allo scopo di fondare una rivista internazionale per sostenere la teoria dell'equilibrio generale e dell'utilità marginale. Nel luglio 1890 l'iniziativa si trasformò poi nell'acquisto ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dal Corpo legislativo cisalpino nel 10 ventoso anno 6° repubblicano, Milano 1798); allo stesso tempo, in nome del diritto incoercibile alla felicità individuale e alla libertà d'associazione si ergeva a protettore delle comunità monastiche minacciate ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] manifatturiero" ed essere "l'azione del governo... utile e necessaria allo sviluppo ed alla prosperità delle manifatture" (Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie, Milano 1819, pp. 46 e 101). Alcuni degli argomenti sviluppati dal B. meritano ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] comunità agricola tramite la sua ripartizione egualitaria nell'antica Germania, alla Chiesa come decima nel Medioevo, allo Stato con l'imposta fondiaria e altri tributi in tutte le epoche. Nell'età contemporanea invece, secondo il L., l'affermarsi ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] di 2,5 kg). In alcuni paesi, come l’India e il Bangladesh, questi neonati rappresentano ben il 30%. Nascere sottopeso e ben il 25% in Afghanistan. La sottoalimentazione cronica negli anni dell’infanzia causa, infine, danni irreversibili allo ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] V. Mantegazza, Milano 1915-1919, voll. 6.
L'oneroso impegno di docente e la vasta produzione storica non lo distrassero dalle ricerche economiche. Tornato allo Stato Maggiore (giugno 1902), conseguì la libera docenza in economia politica nel dicembre ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] principio della difesa del bene comune della società, rigettando le teorie tradizionali che assegnavano allo Stato il diritto di punire in nome di un potere assoluto e privo di limiti, analogo a quello esercitato da Dio.
L’etica utilitaristica
Tra ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...