Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] contermini direzioni di ricerca – la storia delle origini del capitalismo e quella delle dottrine economiche – che contribuirono in modo determinante allo sviluppo della coscienza critica del futuro uomo di governo. Ripercorriamole.
Gli studi sulle ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] . Obiettivo di casa Rothschild era di ottenere la concessione per le reti centro meridionali, allo scopo di collegarle con quelle della Lombardia, del Veneto e dell'Austria meridionale, che dominava in proprio o sotto altro nome. A questo scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] lettere. Fu uno dei primi discepoli fiorentini di Manuele Crisolora, quando questi fu chiamato, nel 1397, allo Studium fiorentino per insegnare il greco e proprio alla scuola del Crisolora iniziò a tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] consolari nella tutela degli emigrati: potenziare l'attività dei consoli o creare una figura ad hoc più agile e piùrispondente allo scopo? Il Consiglio dell'emigrazione giunse a questa conclusione: "L'opera dei consoli non può bastare. Quand'anche ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] della Commissione incaricata di elaborare i regolamenti esecutivi della legge sulla municipalizzazione e, all'inizio del 1904, succedette allo stesso Montemartini nella direzione dell'Ufficio del lavoro dei ministero di Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di Ferdinando I granduca di Toscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli, F. C., mercante e viaggiatore fiorentino, Rocca San Casciano 1905; E. Zaccaria, Contr. allo studio degl'iberismi in Italia…, Torino 1905, pp. 155-170; G. Mondaini, F. C. mercante ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] . Tipica in tal senso la sua partecipazione alla società in accomandita formata dal Bona, da R. Rubattino e da G. Penco nel 1853, allo scopo di rilevare lo stabilimento metallurgico Taylor-Prandi di Sampierdarena, che poi prese il nome dall'ing ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] osservazione ed esperienza" (Intorno al più acconcio indirizzo da dare allo studio dell'economia rurale toscana, in Atti d. R. , VI, Roma 1953, pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'età della Destra storica, Milano 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dovunque nell'epoca odierna contro le classi improduttive e parassitarie", mentre una politica di libertà di organizzazione operaia che "non rimedia poi allo sperpero del capitale improduttivo ... prepara inevitabilmente, ... col ristagno dell ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] preveggenti precorritrici. Tuttavia, persuaso che i tecnici dovessero essere reclutati sulla base delle loro capacità e promossi in rapporto allo spirito di dedizione all'azienda, senza guardare alle loro idee politiche che considerava affare privato ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...