Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] con le navi metaniere richiede che la risorsa sia ridotta allo stato liquido nella stazione di partenza e la sua rigassificazione a destinazione. Gli impianti necessari sono molto costosi e ancora limitati numericamente, anche se il mercato del gas ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] fondamentale allo studio delle organizzazioni analizzando nei suoi scritti (in particolare in Economia e società, vide lo sviluppo della cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d’impresa.
L’intento di questa scuola era quello di ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] cui la società era guidata da un altro principio: l’economia di comando, e cioè l’abolizione del mercato e la totale soggezione dell’economia allo Stato.
Il quadro e la cornice
Negli Stati del cosiddetto blocco sovietico (Unione Sovietica), in Cina ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] se può prendere molto tempo. Questo avviene perché la crisi economica, come la febbre, è sì un segnale che c'è qualcosa che non va, ma allo stesso tempo che c'è qualcosa che combatte quel che non va. La febbre ‒ aumento della temperatura corporea ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] problemi più gravi del proletariato urbano di quegli anni - mediante premi proporzionali allo sforzo finanziario degli assistiti, con lo scopo di incrementare nel contempo l'economia e il risparmio. In questo ambito la B. non faceva che seguire le ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] . Tutto ciò ha permesso una maggiore libertà di movimento agli amministratori mentre, allo stesso tempo, è cresciuta nel Cda l’influenza di alcuni azionisti forti (i gruppi Bolloré, De Agostini, Caltagirone, Kelner). Anche questa nuova dialettica ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] grazie ad una oculata amministrazione e a una intelligente scelta del settore di operazione. Fin dai primi anni il B. si era rivolto alle iniziative intese allo sviluppo dei collegamenti ferroviari. Del resto, col fratello il B. aveva partecipato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] costoso processo di miglioramento delle condizioni lavorative, combinando monitoraggio con formazione e consulenza alla forza lavoro e al management delle imprese, allo scopo di aumentare la produttività. I risultati positivi ottenuti in Cambogia ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] po’ meno adamantina. In realtà, un’alternativa visibile all’orizzonte c’è, ed è l’euro. Tuttavia, un uso pieno dell’euro come moneta di riserva non è possibile allo stato attuale, per le restrizioni politico-istituzionali che impediscono l’emissione ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] può essere calcolato come somma dei redditi (salari e stipendi dei lavoratori, profitti delle imprese, imposte pagate allo stato) di tutta l’economia.
Le attività escluse
Il PIL è considerato uno dei principali indicatori della ricchezza complessiva ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...