sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] formalizzato mediante funzioni di benessere sociale, ossia relazioni tra il benessere della società e le variabili che concorrono allo stato economico e alla qualità della vita. In questo senso appare particolarmente importante la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] .) il p. delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei fenomeni periodici, il p. è l’inverso della frequenza.
Estendendo il concetto allo spazio, il p. è in cristallografia, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo una certa direzione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] nell’esperienza storica. I divari di c. tra i paesi sono stati ampi e persistenti.
La discrepanza fra teoria e realtà ha contribuito, soprattutto negli anni 1980 e 1990, allo sviluppo di una nuova classe di modelli di c., noti come modelli di c ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] alla r. dei tributi, a seguito della riforma del 2006, è stata Equitalia S.p.A., società a totale capitale pubblico, sostituita enti pubblici, società e privati, questi sono tenuti a versare allo Stato le imposte stesse e hanno nei confronti dei ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] /1998). Ai sensi del combinato disposto dell’art. 157 del t.u.i.r. e dell’art. 7 del d.m. 23 giugno 2005, l’opzione non può essere per inosservanza dell’obbligo di formazione dei cadetti. Allo scopo di consolidare maggiormente il know-how nazionale, ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] monopoli naturali giustificavano la necessità di r. delle condizioni di entrata sul mercato allo scopo di garantire un più efficiente utilizzo delle risorse, e hanno costituito storicamente la prima area d’intervento pubblico. Pur quando i progressi ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] a fondo perduto, senza vincolo di remunerazione, né impegno restitutorio allo scioglimento del gruppo.
Il GEIE deve avere almeno due organi: i membri, che agiscono collegialmente, e l’amministratore o gli amministratori. Ai membri spetta, in generale ...
Leggi Tutto
Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] , sono alla base della disciplina dell’assistenza fiscale dei contribuenti. Allo scopo di agevolare la redazione della d. dei redditi, sono stati istituiti i CAAF.
Si è a lungo discusso sulla natura giuridica della d., principalmente per ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] e strutturali fallaci e a politiche economiche errate. Per superare queste problematiche, l’Italia aderisce allo schema indagini statistiche presso le imprese o nei dati fiscali e amministrativi utilizzati ai fini del calcolo delle stime dei conti ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] di economie di scala, di beni pubblici ecc.) conduce allo studio di procedure di natura politica (le regole di W. Niskanen, A. Downs, D. Black, A.K. Sen, M. Olson.
C’è da notare, tuttavia, che le radici della p. si possono ritrovare, già a partire ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...