svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] volti a stabilire la diminuzione del cambio, per es., allo scopo di far fronte a un deficit della bilancia dei questo caso però, in assenza di precise parità valutarie prefissate, è più corretto parlare di deprezzamento (o di apprezzamento se ci si ...
Leggi Tutto
Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] di salute. La sua opera può essere divisa in tre periodi dedicati rispettivamente allo studio della scienza e della vita economica (fino al 1871), all'elaborazione e all'insegnamento dell'economia pura (1871-92), all'analisi dei problemi di politica ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] v. sono a volte associati i dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione; è questo il v.-magnete, detto anche magnete alternatore volano. Allo scopo di ottenere il massimo valore del momento d’inerzia a ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] le sue argomentazioni. La sua opera principale è An essay on the production of wealth (1821).
Vita e opere
Dopo aver seguito con successo la carriera militare in Marina, si dedicò allo studio e alla politica e nel 1831 entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il f. si distingue dal prestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta [...] o a carico di terzi. Il contratto di f. cambiario è un contratto preliminare di apertura di credito stipulato fra banca e cliente, col quale la banca si impegna ad ammettere allo sconto per un determinato tempo, sotto determinate condizioni ed entro ...
Leggi Tutto
Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] e commercianti e, poiché le banche accettano i BOT stessi allo sconto accanto e in luogo delle cambiali commerciali e ma il problema dei rimborsi si aggrava a mano a mano e ostacola gli sforzi rivolti a contrarre la circolazione monetaria, tanto che ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] abituale di un’attività autonomamente organizzata, diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Sulla nozione di ‘attività autonomamente organizzata’ è intervenuta più volte la giurisprudenza interna, al fine di ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1969 al 1974 è stato professore incaricato di Storia economica presso l d'interpretazione (1978); Acciaio per l'industrializzazione: contributi allo studio del problema siderurgico italiano (1982); La Banca d ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] ’organizzazione aziendale indica misurazione e raffronto di prodotti, processi, servizi, prassi, risultati e procedure di una ditta con quelli sviluppati da altre aziende ritenute eccellenti nello specifico ambito di indagine, allo scopo di mettere a ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] corso del 1970, tra le opere principali si ricordano: Mirovoj krizis i bor´ba dvuch sistem ("La crisi mondiale e la lotta dei due sistemi", 1932); Smeny v kapitalističeskoj ekonomike posle vtoroj mirovoj vojny ("Mutamenti nell'economia capitalistica ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...