Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] beni), che si alimenta dall’attesa di ulteriori aumenti del prezzo ed è sostenuto da domanda a fini speculativi, in una spirale che fa salire il vettore intensità di magnetizzazione è antiparallelo rispetto allo stesso vettore nella parte restante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] sotto l’azione di determinate sollecitazioni. La freccia di d. è lo spostamento, per lo più secondo la verticale, che subisce dettate dalle norme tecniche del CNR, applicata al terreno o allo strato, Δp la pressione (anch’essa dettata dalle norme) ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] , un sentire più e meno. Il conoscere intellettivo non solo è legato alla sensibilità, ma è propriamente una forma di sentire, sicché anche l'uomo è allineato con gli altri esseri naturali. Tuttavia c'è nell'uomo, oltre allo spiritus di cui tutti ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo scopo di stabilire un’analogia formale tra sistemi meccanici e circuiti elettrici. Così, per un punto materiale in regime di vibrazione forzata, l ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] solare medio o del giorno solare vero, si ha rispettivamente l’ o. media e l’o. solare vera; riferendosi invece al giorno sidereo, si ha l’o 1915 allo scopo di diminuire il consumo di energia elettrica e di carbone durante il periodo bellico, è ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] si può risalire all’entità della deformazione punto per punto dell’oggetto. È così possibile estendere le tecniche interferometriche allo studio di oggetti di forma e natura qualsiasi.
Molte altre applicazioni dell’o. si hanno infine nel trattamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] diversamente, si parla di a. di credito allo scoperto quando la banca può rifarsi esclusivamente sul f/D (per es.: 1/2,5; 1/10; ecc.). Talora, sull’obiettivo è indicata non l’a. relativa ma direttamente l’a., cioè il diametro della pupilla d ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] liberi di carica elettrica (elettroni e lacune) nel cristallo isolante e di imperfezioni reticolari che possono in cui la trappola sia un centro di colore, allo svuotamento corrisponde anche la scomparsa della banda di assorbimento caratteristica ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] per es., in radiotecnica si chiama s. (o stadio s.) un amplificatore disposto fra un oscillatore e il relativo circuito di carico allo scopo di impedire che le variazioni di quest’ultimo si ripercuotano sulla stabilità dell’oscillatore.
S. magnetici ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] ordine
[1]
dove i coefficienti ϕijαβ tengono conto delle interazioni su un atomo dovute allo spostamento degli altri. L’energia cinetica del cristallo K è pari alla somma delle energie cinetiche dei singoli atomi
[2]
avendo indicato con mi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...