Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni secondaria, terziaria ecc., nette e lorde. Il rapporto fra l’energia utilizzata e la produzione netta è il bilancio energetico di un ecosistema, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] navi oceaniche. Il Great Scarcies, che nasce nel territorio della Guinea e segna per un tratto il confine tra i due Stati, sfocia seggi andati allo schieramento avversario del SLPP, il quale ha denunciato brogli nel processo elettorale e contestato i ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] (fine giugno 2006), cui quest’ultimo rispose con un’incursione nella Striscia che portò allo stremo la popolazione già fortemente colpita. Tra l’autunno del 2006 e il giugno del 2007, nonostante un illusorio accordo di governo tra i due partiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] iniziato a crescere a tassi elevati, anche se una parte rilevante di questi risultati è stata compromessa dall’incidenza del notevole incremento demografico. Allo scopo di incamerare nuove risorse da destinare a investimenti produttivi, fin dai primi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] tumulo circolare (8°-7° sec. a.C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. nel 1406 proprio con l’impegno di por fine allo scisma) e il papa avignonese Benedetto XIII; il concilio dichiarò scismatici ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. deve la sua origine all’ampiezza del prodotto interno lordo e all’entità dell’accumulazione: in sintesi, alla quota del prodotto allo sviluppo, o per circostanze eccezionali, quali riparazioni di guerra, prestiti bellici e postbellici e ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] o indirettamente devono il loro sostentamento alla terra (cacciatori e raccoglitori, civiltà pastorali e civiltà agricole) e costituisce un attributo della divinità del Cielo (si pensi allo Iuppiter pluvius dei Romani, o alla forma di pioggia ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ; 3) convenzione relativa al diritto di bollo in materia di cambiali e di vaglia cambiari.
Da ricordare anche la convenzione di G. relativa allo status dei rifugiati (1951) e le quattro convenzioni adottate dalla prima conferenza dell’ONU sul diritto ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] degli alberi di trasmissione dalla motrice all’elica di propulsione è la linea d’a. di una nave; è sostenuta da robusti cuscinetti, e porta verso prora un reggispinta. Trasmette allo scafo la spinta longitudinale dell’elica; passa per una galleria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] gli sforzi per diversificare quanto più possibile le attività produttive, allo scopo di liberare il paese dall’esclusivo monopolio del petrolio, che rappresenta sempre e comunque la maggiore ricchezza nazionale: contribuisce per circa il 50 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...