(nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere lungo le coste e si dedica all’agricoltura, allo sfruttamento delle foreste ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (629.000 ab. nel 2001), nello Stato di Bolívar, posta alla confluenza dell’Orinoco con il fiume Caroní. La sua posizione al centro di una vasta zona mineraria (ferro, manganese, nichel, [...] di utilizzare le risorse idroelettriche del Caroní e la via di traffico fluviale dell’Orinoco fino allo sbocco nell’oceano, ha favorito l’insediamento di industrie pesanti (acciaierie) e metallurgiche (alluminio). Di conseguenza la città si ...
Leggi Tutto
Toledo Città degli USA (293.201 ab. nel 2008), nell’Ohio, fondata nella prima metà del 19° sec., situata a 180 m s.l.m. allo sbocco del fiume Maumee, nella baia omonima (estremità sud-occidentale del [...] centro industriale (industrie siderurgiche, meccaniche, del vetro, petrolchimiche), e commerciale, favorito dal porto, uno dei principali della zona lacustre americana. È anche notevole centro culturale, sede di istituti d’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (982.816 ab. nel 1998), posta a 360 m s.l.m., allo sbocco in pianura della strada che scende dal Passo Khyber e presso il fiume Kabul. È capitale della provincia della North-West Frontier. [...] della città presenta una connotazione terziaria (commerciale e amministrativa), accanto alla quale si sono potenziate le attività artigianali (lavorazione di stoffe, pietre preziose, oro ecc.) e industriali (per lo più piccoli impianti nei settori ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007).
Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi [...] (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla Chiesa. Nel 1380 entrò a far parte dei domini estensi e nel 1598 passò definitivamente allo Stato pontificio; Leone XII la elevò a città (1828). ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (97 km; bacino di 530 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’Appennino Tosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle [...] è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, il Marzeno. Nel suo tratto di pianura bagna una fertile zona fra Bagnacavallo e Russi, e sbocca nell’Adriatico poco a N delle marine ravennati. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla [...] 19° sec., allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro e carbone e al sorgere della grande industria renana. La città presenta oggi una struttura industriale diversificata con un notevole movimento commerciale. È sede di università e istituti di ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.201.184 ab. nel 2003; 4.075.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) meridionale, nel Guandong, allo sbocco del fiume Han nel Mar Cinese Meridionale, 280 km a [...] NE di Hongkong. Notevole porto commerciale, è centro agricolo e sede di industrie alimentari, meccaniche, cantieristiche, chimiche, del tabacco e dei giocattoli. Già piccolo villaggio di pescatori, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la sua apertura al ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca [...] aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, unitosi al Sagittario, prende il nome di Pescara, che mantiene sino allo sbocco nell’Adriatico, dopo aver attraversato la città di Pescara, nell’ ...
Leggi Tutto
Bodø. - Cittadina (52.560 ab. nel 2021) della Norvegia settentr., allo sbocco del Salt Fjord, a SO di Narvik, capoluogo della contea di Nordland. Centro turistico (1° giugno-15 luglio per il sole di mezzanotte) [...] e commerciale, ha anche funzioni militari e industriali (nei settori metallurgico, del legno e dei materiali da costruzione).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Tartu (Estonia) e a Bad Ischl (Austria).PUB ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...