PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] delle grandi città, ma non mancano anche allo sbocco di alcune valli, dove era antica la tradizione della fucina e dell'industria: all'imbocco della val Chisone e delle vallate del Canavese, nelle valli di Susa e di Lanzo, nell'Ossolano. Secondo il ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] materie prime, la larga predominanza di un settore agricolo relativamente arretrato e un'accentuata dipendenza dagli aiuti esteri; e questo nonostante l'impulso allo sviluppo impresso dalle misure liberalizzatici varate, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] di tecnici, a favore di investimenti nel comparto industriale, soprattutto nelle attività leggere, allo scopo di creare una maggiore diversificazione produttiva e una minore dipendenza delldagli idrocarburi. Nel breve periodo il K. dovrà affrontare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] forte instabilità politica ha creato seri ostacoli allo sviluppo del turismo e del commercio marittimo (nel 2003, il autonomia conquistata dopo la rivolta separatista dell'estate 1997, e quelle del presidente della Repubblica, il colonnello A. ...
Leggi Tutto
Serbia
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, confina a N con l'Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia [...] oltre: Storia). La S. si estende su una superficie di 88.361 km2 e a una stima del 2005 aveva una popolazione di poco più di 10 milioni di voce Serbia e Montenegro, in quanto allo stato attuale non risulta possibile avere indici e dati statistici ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] preromane, sviluppatesi nelle tre distinte regioni − Daunia, Peucezia e Messapia − fanno riscontro, infatti, la città magnogreca di Taranto e il suo territorio. Allo sviluppo e alla crisi di queste culture antagoniste succede la fase unificante della ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dell'università di Innsbruck.
La popolazione residente della regione è passata da 785.967 unità (1961) a 841.886 antica età del bronzo, Firenze 1971; M.A. Fugazzola, Contributo allo studio del "Gruppo di Melaun-Fritzens". Revisione critica, in Annali ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] all'interno da contrasti faziosi, che portarono nel settembre 1974 allo scioglimento dell'Assemblea nazionale. Ai primi di gennaio del 1975 i Khmer rossi appoggiati da reparti del Nord Vietnam e del FLN, lanciavano l'offensiva finale. Il 10 aprile ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] periodi di abbandono degli stanziamenti, dovuto a un rifluire allo stato nomadico delle popolazioni: la prima interruzione è compresa tra il 20° e il 13° secolo a. C., la seconda tra il 6° e il 1° secolo a. Cristo.
Nel Paleolitico l'occupazione ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del 1978, riduceva il numero dei deputati da 485 a 260 e limitava le prerogative del Parlamento concedendo ampio potere di veto all' riuniti in un Comitato per la protezione della democrazia allo scopo di tornare alla carta del 1994.
Lukašenko si ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...