La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] secondo era il frutto della politica americana fedele allo schema delle trattative con le autorità locali ed Casablanca, Roosevelt fu il pronubo di un incontro Giraud-De Gaulle e, dopo un intenso scambio di note protrattosi dal febbraio all'aprile ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] il Paese già a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6 la crescita del PIL è stata del 4,3%, l'inflazione del 2,3% e il deficit di bilancio limitato allo 0,5% del ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] 1938 era diretta da Julio Tobar Donoso.
Si conclusero accordi commerciali con la Germania e gli Stati Uniti (aprile e agosto 1938) e, proclamatosi neutrale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, l'Ecuador alla Conferenza di Panamá vedeva incluse ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] (65‰ nel 1997), la speranza di vita alla nascita ha subito un notevole incremento e si va avvicinando ai sessant'anni. Il governo del paese, allo scopo di allentare la pressione demografica, ha avviato una campagna di controllo delle nascite, i ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del Gabon, O. Bongo, cugino di Lissouba ma allo stesso tempo genero di Sassou-Nguesso, permisero a quest'ultimo di volgere il conflitto in suo favore. La conquista di Brazzaville e successivamente quella di Pointe-Noire (ottobre 1997) da parte ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] 'interno furono parificate alle "contee" costiere. Parallelamente allo sviluppo economico del paese, per il quale si gli Stati Uniti.
Alla morte di Tubman (23 luglio 1971) gli è succeduto W. R. Tolbert, al suo fianco quale vice-presidente sin ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] finanze della vicina Argentina cui l'U. era economicamente legato. Le misure restrittive adottate allo scopo di fronteggiare la situazione, che riguardavano gli istituti bancari e che prevedevano pure un incremento del prelievo fiscale su pensioni ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] seguito il fenomeno immigratorio si è molto attenuato e in alcuni casi invertito: le grandi distanze, il clima rigido e altri fattori negativi hanno segnato un limite allo sviluppo, alla valorizzazione delle risorse e al popolamento. Attualmente la ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] operazioni fin dal 24 maggio; i tedeschi ne approfittarono per convergere su La Canea, allo scopo di tagliare la ritirata ai britannici verso il sud (Sphakion) e di separare dal resto dell'isola la regione della Canea, col grosso delle truppe inglesi ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] fra le quali: l'enologica (in Crimea), che produce vini pregiati simili allo Champagne francese; la molitoria, le conserve di frutta, ortaggi e legumi; i profumi e varie industrie chimiche, gli zuccherifici, oltre alle industrie tessili (cotonificio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...