PEYREFITTE, Roger
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 412)
Narratore e saggista francese; non ha mai abbandonato atteggiamenti e dichiarazioni da raffinato dandy, provocatorio eallo stesso tempo soddisfatto [...] écrivain (1982). Sono da ricordare anche Les Juifs, 1965 (trad. it., 1965), seguito da Les Américains, 1968 (trad. it., 1970) e Des Français, 1970 (trad. it., 1972), trilogia in cui P. ha sostenuto che in tutti i grandi casati occidentali, compresi i ...
Leggi Tutto
KUZMIN, Michail Alekseevič
Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui [...] a sé nel movimento decadente-simbolista russo per l'enorme importanza da lui data alla forma eallo stile, per il quale più che alla tradizione russa, si richiama al sec. XVIII francese e alla maniera "alessandrina" (La sua raccolta di versi migliore ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] le esigenze della cultura, su quello ritmico le esigenze della lingua. Ma il suo approccio ambizioso e innovativo consente allo studioso molti altri importanti rilievi, tali da mettere in secondo piano l'inevitabile imprecisione dei particolari ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] , un movimento che ha provato a cambiare il modo di pensare e di vivere della società.
Gli artisti del futurismo si riuniscono intorno allo scrittore Filippo Tommaso Marinetti; è lui che inventa la parola futurismo, con cui il gruppo dichiara ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dopo: si va dall'‟in Dorn des Ich" [‟negli spini dell'Io"] (Strand) all'‟Ich-Zerfall" [‟decadenza dell'Io"] eallo ‟Zersprengtes Ich" [‟Io spaccato"] della droga (Kokain), che anche produce le alterazioni dell' ‟Ichgefühl" [‟senso dell'lo"] (O Nacht ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] fantastica se non quale distruzione della sua stessa personalità. L'avanguardia è la risposta a questo tramonto dell'individuo eallo scontro fra individuo e società industriale, fra l'arte e la realtà che la nega. I poeti assassinati reagiscono in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del racconto in prima persona il cui asse temporale era ristretto ai 90 minuti di gioco, fondendo al passo eallo stile tipico della cronaca calcistica ‒ fitta di azioni, rimesse, parate, discese in area di centravanti, falli dei difensori ‒ la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] aver mai capito che cosa siano le «evaporazioni» (malattia di moda fra le signore dell'epoca) e le «fuliggini», non crede al fegato «caldo» eallo stomaco «freddo», il che poi non gli impedisce, nei Consulti a lauto pagamento, di utilizzare quelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] aveva ascoltato le lezioni al Collège Royal che lo avevano avviato alla lettura degli scritti di quell'umanista eallo studio del De inventione dialectica di Agricola. Così, nel 1543, pubblicando la prima edizione delle Aristotelicae animadversiones ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sulla base di coordinate astronomiche, queste carte offrirono infatti per la prima volta un'immagine completa del mondo abitato eallo stesso tempo un metodo (anzi più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...