Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] che egli diede allo Stato romano. Nel quale c'è un centro ideale, che è il breve regime costituzionale di Pio IX; c'è una sinistra, che è la repubblica mazziniana; e c'è una destra, che è il soffocante sanfedismo di prima e di dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , vuole ad un tempo il culto della verità e il rispetto della tradizione; dinanzi al mecenatismo del re di Francia eallo splendore della cultura francese, sente l'umiliazione della piccola e della grande patria - Modena, l'Italia - scadute dagli ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sopravvenuta alla lacerazione prodotta dalla rivoluzione francese eallo sconvolgimento dell’Europa per tanti anni percorsa in lungo e in largo dagli eserciti napoleonici, e l’aduggiamento indotto nei migliori spiriti da una stagnazione senza ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] dedicato a Costanza Monti Perticari, alla quale il C., nella prefazione, si dichiarava debitore di consigli relativi all'interpretazione eallo stile (cfr. C. Monti, Lett., pp. 85-87). Il Monti, al quale il C. aveva consegnato personalmente a Milano ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] , immagini forzate che solo di tanto in tanto l'irruenza della fantasia riscatta. S'è voluto vedere una soggezione del gusto poetico del Nievo al Prati, al Giusti eallo Heine. Indubbiamente i settenari del Nievo hanno echi dei settenari giustiani ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] consiste nel garantire il funzionamento dello Stato di diritto, distinguendo il ruolo della magistratura da quello del governo, e attribuendo allo stesso tempo una funzione di primo piano al ceto medio.
Al 1710 data la scoperta del Metastasio, il ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] venato di evangelismo, attento alla lettera eallo spirito delle Scritture piuttosto che al magistero A. Ugolini, Le opere di G., Pisa 1898; C. Bonardi, G.B. G. e le sue opere, Città di Castello 1899; V. Cian, Una polemica dantesca nel secolo XVI: ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] coinvolge anche le aree linguistiche, poiché contamina con indiscutibile virtuosismo lingua dotta, gergo e dialetto, estendendosi sino al francese eallo spagnolo. A una ricchezza tanto stupefacente di possibilità espressive fa poi riscontro una vena ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] non-amore' sarebbe miglior nome. / Guai a chi ha cominciato per primo!" (Molinari, 1994, p. 193).
Culmine eallo stesso tempo conclusione del periodo classico è senz'altro l'amico e rivale di Reinmar, cioè Walther von der Vogelweide.
Il periodo tardo ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] per l'ampio spazio che dedicano alla sintassi eallo stile (libri III-VIII); mentre ristretta ai primi due libri è l'esposizione della fonetica e della morfologia, non scevra di argomentazioni arbitrarie e bizzarre. L'impostazione del G. riflette le ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...