CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] (libr. di F. Sbarra): l'autore della musica è ignoto, ma, non trattandosi di un'opera veneziana, potrebbe essere attribuita allo stesso C. (perduta la partitura di quest'opera, l'attribuzione è del tutto ipotetica). Anche sulla data di, morte del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] ma allo stadio di Marassi, nel 1937 apparve in Lohengrin di Wagner, accanto a Iris Adami Corradetti, e p. 239; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, p. 193; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 98, 163, 214 ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] 'opera, rimasta famosa per la sua eccezionale aderenza allo spirito di Mozart.
A Praga rimase ancora un Prag, Prag 1892, pp. 27, 73-75, 81 s., 102; T. Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), pp. 89-98; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] è scritto che il F. aveva circa ottant'anni.
Diventato sacerdote, fece parte probabilmente della cappella musicale del duomo di Pistoia.
Nell'avvertimento "Allo da camera Op. 2, Bologna 1689; Mottetti a 2 e 3 voci Op. 3, Firenze 1690; S. Monica nella ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] -5; Problemi di pedagogia pianistica, ibid., n. 4, pp. 6-8; La cerebralità e il paradossale nell'arte di F. Busoni,ibid., II [1921], n. 6, pp. tecnica da lui adottata non solo consente allo strumentista di raggiungere una completa padronanza del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] alcuni ancora minorenni -, mentre la tutela degli interessi familiari rimase sempre affidata allo zio sacerdote. La notorietà acquisita gli procurò numerose commesse e nel 1895 Vittorio Serassi, unico rappresentante della cessata ditta, lo autorizzò ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] la guida di G. Capocci e N. Guerrera. Nel 1914 debuttò a Rosario di Santa Fé nel ruolo di Germont ne La traviata di G. Verdi, producendosi successivamente con successo in altri teatri sudamericani. Allo scoppio della prima guerra mondiale rientrò ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] Berti. Aspiranti allo stesso incarico erano musicisti di grande merito quali N. Monferrato, G. Arrigoni e P.F. Op. 1 su testi di G. Strozzi. I trentadue canti di cui è composta l'opera segnano il primo ufficiale sodalizio con il poeta veneziano dal ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Calabria. Con grande volontà si applicò quindi allo studio del pianoforte, per lasciare l'impiego giugno 1852. Da amico fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per la tomba. Durante le esequie non fu possibile eseguire ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] in Cenerentola di G. Rossini, poi nel teatro S. Giacomo di Corfù nel Buondelmonte di G. Pacini, nel Don Pasquale di G. Donizetti e in I due Foscari di Verdi; nella primavera del 1851 si esibì al teatro Re di Milano nel Reggente di S. Mercadante, nel ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...