Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di Bolton King, William Keith Hancock, Arthur Whyte, George M. Trevelyan, che avevano sempre guardato positivamente al Risorgimento eallo Stato unitario italiano. Mack Smith non solo ricondusse le cause dell’avvento del fascismo alla nascita stessa ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Da Dresda Perrone inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia eallo iato fra vita di corte e malcontento dei sudditi (manoscritti in più copie a Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea patria, Real Casa ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] lunghi periodi di villeggiatura a Poggio a Caiano eallo Spedaletto, oppure si recava spesso a Pisa e a Livorno, preferendo guidare la politica e la diplomazia fiorentina attraverso l'opera dei suoi cancellieri e prima di tutti il D., a cui erano ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] non debbono essere confusi con D.: se tra loro vi siano stati rapporti di parentela o di consaguineità, è, allo stato attuale delle ricerche, impossibile dire. Si tratta del già ricordato Dauferio figlio di Maione, che, eletto principe dei Longobardi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di fuorviare gli stessi fuorusciti o gli Aretini che allora li sostenevano.
Nel febbraio 1305 il G. figura podestà eallo stesso tempo capitano del Popolo di Roccacontrada dove esercitò l'ufficio attraverso un vicario. Nella prima metà del 1306 era ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] non si fece attendere, prima con la levata di scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai di Sangro eallo stesso G., poi con una protesta estesa anche ai ceti popolari: alla lunga fu ottenuto dal viceré l'allontanamento del ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] nei confronti dei suoi oppositori, in particolare Alessandro III: esaltando la figura e l’autorità dell’antico sovrano, legittimava la propria, eallo stesso tempo, legando questa canonizzazione al consenso di Pasquale, provava a consolidarne ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Dante, si accostò proprio in questi anni a poeti stranieri, quali W. Shakespeare, F. Schiller e P.-J. Béranger, e collaborò al Fischietto eallo Spirito folletto (1862-66). Entrato come correttore al Secolo (1866) per necessità economiche, fu in ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] guerriglia, l'attività del G. come governatore fu rivolta al miglioramento delle comunicazioni, pessime, eallo sviluppo dell'agricoltura (caffè e cereali).
All'inizio della seconda guerra mondiale il territorio dell'Africa Orientale venne diviso in ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] sua banda lo stato maggiore di un esercito sanfedista che accendesse la controrivoluzione nel circondario, eallo scopo gli furono procurati uomini e denaro; quantunque avesse "costantemente abborrito" Francesco II, il C. si lanciò tuttavia nell ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...