Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] (Romanini, 1976). Considerata sotto questo aspetto l'arte dell'A. è una premessa irrinunciabile eallo stesso tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. Springer, Handbuch der ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Le tecnologie per l'irrigazione vennero poi mantenute dai successori, i Birmani, e in molti casi, quali quelli relativi alle valli dei fiumi Yin e Nawin eallo Kyaukse, gli antichi sistemi di irrigazione sono tuttora parzialmente in uso presso le ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] rilievo la Bitinia, regione dell'Anatolia posta a non grande distanza dalla capitale, dove influenti famiglie costantinopolitane contribuirono alla fondazione eallo sviluppo di numerosi m. dislocati sulle pendici dell'Olimpo di Misia (od. Ulu Dağ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di ceti locali con ampie disponibilità finanziarie hanno fatto ipotizzare una ripresa delle attività economiche connesse al pascolo eallo sfruttamento delle risorse delle foreste.
Nella seconda metà del I sec. a.C. compaiono, in buona parte dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] nella prassi degli interventi. Il conservatore deve risanare il mosaico eallo stesso tempo deve predisporre le condizioni per la sua protezione futura, attiva e passiva, per la sua salvaguardia e per la sua manutenzione. O meglio, deve affrontare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dell'intero bacino, si uniscono gli studi archeologici relativi al sistema insediativo collegato al controllo eallo sfruttamento delle raggiunte potenzialità agricole del territorio. La collocazione del centro principale, Orchomenos, in rapporto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Dinastie del Nord dal V sec. in poi ne determinò lo sviluppo indipendente eallo stesso tempo parallelo a quello del taoismo e del confucianesimo. La crescita del buddhismo come religione e chiesa autonoma, tra il V ed il VI sec. d.C., segna l ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ; lo scavo del Bhir Mound è rimasto inedito. Un nuovo programma di scavi èallo studio del Dipartimento di Archeologia del circa 6oo m a N delle mura di Sirkap, tra la Tamra Nala e la Lundi Nala, dove probabilmente passava l'antica strada per l'Indo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] le due guerre furono quelle dell'assiriologo F. Thureau Dangin, assieme a G. Dossin eallo stesso Dunand, nei capoluoghi neoassiri di Arslan Tash, l'antica Khadatu (1928) e di Tell Ahmar, l'antica Til Barsip (1929-31); questi scavi gettarono luce ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ci viene offerto dall’esempio di Roma, divenuta “città” organizzata urbanisticamente, con strade, edifici riservati ai culti eallo svolgimento delle attività politiche sotto la dinastia dei Tarquini, di origine etrusca, dominanti per tutto il VI sec ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...